Babbo Natale è donna
Una rassegna teatrale che esalta la forza femminile: è il progetto vincitore del bando Crowdfunder35 di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Una rassegna teatrale che esalta la forza femminile: è il progetto vincitore del bando Crowdfunder35 di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Il Deputato di Fratelli d'Italia: «A livello locale sono pronto ad incontrare gli operatori del settore culturale e dei luoghi di aggregazione che hanno sottoscritto l'appello»
Da nord a sud l’Italia si prepara ad accogliere maschere e personaggi che hanno alle spalle secoli di storia e che impersonano le caratteristiche tipiche del territorio che rappresentano
Il 25 gennaio si celebra il Capodanno cinese e questa data segna l’ingresso nel segno del Topo di metallo: secondo l’oroscopo, un segno di ottimismo e buoni sentimenti ma nella realtà tutto cambia
Oltre 2 lettori su 3 preferiscono la narrativa e più dell 80% sceglie il cartaceo, ma il 67% acquista da smartphone. È questa la fotografia che emerge da un'analisi sulle abitudini di lettura
Busettini: «I Wiener Sӓnger Knaben porteranno la loro energia sul palco della Val Saisera»
Nella sede della Fondazioni Friuli è stata alzato il sipario sul lavoro del regista Thomas Turolo
Giada Marangone presenta la mostra formata da 22 stampe. Sarà visitabile fino al 27 gennaio
Sabato 14 dicembre, alle 16.30, l’atteso vernissage dell'esposizione incentrata sulle grandi firme della cartellonistica pubblicitaria tra fine Ottocento e gli anni Settanta del Novecento
La pubblicazione statistica Regione in Cifre 2019, che è online sul sito istituzionale, conferma la propensione record alla cultura del Friuli Venezia Giulia
È il commento che l'assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli nel corso dell'anteprima dedicata alla stampa della mostra «Fellini. La Dolce Vita e 8 e ½»
L'assessore al Patrimonio del Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Callari, nel corso dell'inaugurazione della mostra di Lucio Fontana: «una delle cinque mostre più importanti d'Italia»
È il pensiero espresso dall'assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli, all'inaugurazione dell'esposizione del dipinto Adorazione dei Magi di George Lallemand
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, alla presentazione del nuovo spazio allestito a palazzo Tadea: «Può salvare da erosione TEMPO oltre 500mila immagini»
L'assessore Tiziana Gibelli alla premiazione del Giro d'Italia in apnea e in visita al Presepe di sabbia 2019: «Sono rimasta molto colpita dalla cura e dai riferimenti storico-artistici»
Il pubblico ha premiato il bassosassone Leon Moorman, già vincitore del prestigioso Drèents Liedtiesfestival
Così l'assessore regionale, Barbara Zilli, ha definito la 65. edizione del Premio Epifania a margine della riunione della Commissione che funge da giuria per l'assegnazione del riconoscimento
Lo ha sottolineato l'assessore alla Cultura FVG, Tiziana Gibelli, a margine dell'inaugurazione del nuovo percorso espositivo della Galleria d'arte antica ubicata al piano nobile del Castello di Udine
L'intervento, realizzato in 13 mesi di lavoro, è il primo dopo la riapertura della struttura avvenuta negli anni Novanta
Poeta dialettale molto noto in Friuli Venezia Giulia, raffinato e di caratura nazionale, compierà 80 anni il 9 dicembre e la città celebrerà dal due fino al 14 dicembre con iniziative culturali
Lo ha chiesto oggi a Gorizia l'assessore regionale ad Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, nel corso del convegno organizzato da Confcommercio Fvg
Promossa dall'Associazione Culturale Gillo Dorfles di Milano, è la prima che è stata allestita dalla scomparsa dell'intellettuale e artista
L'assessore Gibelli: "Occasioni per richiedere tutte le informazioni per una corretta presentazione della domanda"
Il registra Roberto Mario Cuello: «Desidero regalare alla città un documentario per lasciare un contributo significativo ai suoi abitanti»
Via libera al regolamento dalla giunta Fedriga, su proposta dell'assessore alla Cultura, Tiziana Gibelli. Credito imposta del 40% per chi dona
Torna nel capoluogo friulano il confronto fra lingue con una storia antica e forme di comunicazione moderne e contemporanee
Il festival del libro e della lettura si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2019 a Trieste, una delle città italiane in cui si leggono più libri
Il Presidente del Consiglio Regionale, Mauro Zanin: «Un'istituzione che rappresenta un vero e proprio monumento della nostra realtà»
L’iniziativa organizzata in occasione della manifestazione nazionale promossa da banche e fondazioni
Torna il festival dedicato all’incontro delle arti visive con la musica elettronica, il cinema e le nuove tecnologie
Il vicecapogruppo PD commenta le notizie riguardo alla possibile decisione della Giunta regionale di chiudere la sede dell'Erpac a Gorizia
Due mostre, contemporanee, che indagano il rapporto che lega contemplazione della bellezza e osservazione sistematica del mondo fisico
L'appuntamento punta a unire l’esigenza pubblica di promozione della lettura e quella imprenditoriale della piccola e media editoria di una maggior visibilità
L'inaugurazione della mostra sabato 28 Settembre poi apertura al pubblico fino a lunedì 7 Ottobre
Giovedì 26 settembre 2019 alle ore 18.30 nella Sala Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle
È stata inaugurata la mostra «Frammenti di Storia. L'Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica»
I laboratori prenderanno il via a fine ottobre a Udine. Ogni appuntamento durerà quattro ore
Tra le autorità presenti, l'assessore Zilli: «Una realtà che contribuisce a mantenere vive le tradizioni popolari e a valorizzare l'arte dell'intaglio»
L'idea, anticipata dall'assessore Cigolot, è di trovare spazio in piazza Marconi, accanto alla biblioteca
A Trieste la piscina Bianchi e Esof 2020 celebrano Giacomo Leopardi avvicinando l'Infinito poetico all'Infinito scientifico
Dal 20 al 22 settembre la proposta delle associazioni Il Pellicano e Il Villaggio
«Siamo pronti ad accogliere gli oltre 600 ospiti che parteciperanno al festival, in oltre 350 incontri, in trenta sedi diverse», afferma Michela Zin
Cinque decenni di successi e di attenzione al proprio pubblico. L'esposizione Lungo circuito sarà visitabile con ingresso libero fino al 13 ottobre
Il primo cittadino Roberto Dipiazza: «Polemiche incredibili. Orgogliosi di lui. Celebriamo un grande italiano in un grande momento per la città»
Lo scopo sostanziale di questo viaggio è l’innovazione culturale, intesa principalmente, come attenzione e sostegno alle nuove generazioni
Sul palco saliranno più di trenta musicisti provenienti da tutto il mondo
La manifestazione è nata sulla traccia del libro «Barcolana - un mare di racconti», edito nel 2018 da Giunti in occasione della 50/a edizione della regata
Il sipario si alzerà il 22 ottobre prossimo con la produzione «L'onore perduto di Katharina Blum» di Böll
Il 26 agosto celebrazioni a Trieste e Lubiana. Incarna il '900
In programma un laboratorio intensivo di scrittura per adulti e un altro per ragazzi dai 10 ai 14 anni, sabato 24 la serata sarà aperta a tutti