Il Presidente della Regione: «Problema richiede un intervento sistemico a livello europeo e che non può essere risolto dall'esclusiva buona volontà di Friuli Venezia Giulia e Slovenia»
Croazia e Slovenia tacciano di revisionismo storico le affermazioni del presidente dell'europarlamento pronunciate in occasione della Giornata del ricordo
L'impegno espresso dall'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, insieme all'impegno di "rafforzare il legame tra cultura e turismo per promuovere tutti assieme i siti"
Da venerdì 28 settembre a giovedì 4 ottobre il ristorante dell’albergo Sabotin a Solkan apre le porte alla rassegna gastronomica più attesa dell’autunno
Firmato il contratto d'acquisto con il quale la società slovena diventa la proprietaria al cento per cento della ditta trasporti e turismo con sede a Pordenone. Con l'acquisto si espande la sua presenza sul mercato italiano come importante obbiettivo strategico
Per migliorare le condizioni economico e sociali, evitare lo spopolamento, favorire l'attrattività turistica, sviluppare progetti su mobilità ed energia e combattere per maggiori fondi europei
"La Regione non farà mancare il proprio supporto. - commenta Roberti - E' nostra volontà trovare una soluzione alla mancata erogazione di contributi gestiti dall'Università Popolare di Trieste"
Il traffico diretto verso Lubiana verrà deviato sulla viabilità ordinaria slovena, mentre i mezzi pesanti superiori alle 7 tonnellate e mezza dovranno seguire l’itinerario verso Trieste – Lisert , anziché la A34 Villessa-Gorizia e uscire al Valico di Fernetti
"La minoranza slovena rappresenta una risorsa importante per il Friuli Venezia Giulia e la Regione ha già avviato un dialogo sia con la Commissione regionale consultiva per la minoranza slovena sia con i sindaci dei Comuni bilingui" commenta l'assessore
Da venerdì 7 a domenica 9 settembre oltre 500 atleti under 19 da Italia, Slovenia, Austria e Croazia si cimenteranno in basket, volley, teamgym e karate
Il servizio transfrontaliero, in partenza da domenica 9 settembre, nasce dalla collaborazione tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia e verrà inaugurato alla stazione Centrale di Trieste domenica mattina alle 8.30
Aleksander Čeferin, Presidente della UEFA, chiama a raccolta nomi di fama internazionale per un evento di beneficenza dedicato al pubblico italiano e sloveno
"Questa strategia comune - commenta Roberti durante l'incontro con il sindaco di Taipana Alan Cecutti - permette alla Regione di avere un interlocutore più forte, in grado di progettare interventi di largo respiro"
Dalla techno al drum'n'bass, arriva l'evento il cui nome ha origine dal dialetto locale e significa 'enorme verde', 'flora rigogliosa', e rappresenta perfettamente il contesto paesaggistico in cui si svolge
La scorsa settimana un fortunato giocatore si è aggiudicato la cifra record di 109.416,16 euro, sbancando una slot machine al Casinò Perla di Nova Gorica, ma nel solo mese di luglio sono stati più di 2.880 i jackpot che hanno superato i 1.000 euro, per un totale di oltre 6 milioni di euro distribuiti in premi
Dopo pochi minuti dalla partenza è stato chiaro che le condizioni meteorologiche non avrebbero permesso il regolare svolgimento della task. La classifica è rimasta quindi invariata
L’amatissimo evento estivo sta diventando tradizione e nel cuore di Nova Gorica quest’anno si terrà la quarta edizione della serata all’aperto in buona compagnia con vino e bontà culinarie
Si tratta di progetti realizzati già nel 2011 che riportano toponimi conformi alle tradizioni e usi locali, valorizzando quindi la diversità e nel contempo la convivenza di idiomi e di culture diverse, caratteristica della città di Gorizia
Trentacinque concerti a ingresso libero dal 4 luglio al 29 dicembre in 26 comuni della regione e anche in Veneto, Slovenia e Croazia. L'assessore Gibelli: "Stagione 2018 importante dal punto di vista musicale, la prossima lo sarà ancora di più grazie a un fil rouge che collegherà tutte le iniziative culturali"
Il Festival Musicale Internazionale toccherà 30 Comuni nelle province di Udine, Gorizia, Pordenone, Trieste e ancora Veneto, Slovenia e da questa edizione anche Croazia
Indimenticabile protagonista dell'estate 2009 con la sua hit "50mila", Nina Zilli salirà sul palco insieme ad una band di 6 elementi, per regalare al suo pubblico una collezione di successi che spazierà dagli esordi all'ultimo album
I problemi: la situazione di incertezza nella quale versano molti insegnanti a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato; la carenza di dirigenti scolastici e amministrativi e di personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario; infine, altre necessità delle scuole per l'anno 2018/19
Dodicesima assemblea del Gruppo Europeo di Collaborazione Territoriale "Euregio Senza Confini". Parla il governatore Fedriga: "Una realtà solida che ha raggiunto risultati sopra le aspettative in Europa. Rappresenta il futuro dell' UE, perché i progetti transfrontalieri diverranno sempre più centrali"
"La Protezione civile è un settore che si forma, studia e si aggiorna perennemente per garantire tempestività e professionalità nel caso in cui si verifichino emergenze reali. Le esercitazioni come quella di oggi mettono in luce l'efficacia delle varie squadre", parole dell'ass. Riccardi
La passione per la Briscola, che accomuna da sempre le regioni Primorska, l'Istria e il Friuli Venezia Giulia, si mette al servizio di una buona causa, raccogliendo fondi in favore dei ciechi e degli ipovedenti
"Auspico per la conduzione dell'InCE quella stessa linea di continuità che ne ha contraddistinto l'operatività fino a oggi", inizia così l'intervento del governatore Fedriga alla riunione del Comitato dei coordinatori nazionali dell'InCE
"Vittima della sua natura di Regione di confine il Friuli paga più di altri. - ammette Fedriga - Sarà poi essenziale riprendere le trattative con il Governo centrale, per riequilibrare il rapporto funzioni-risorse, pesantemente intaccato nel corso degli ultimi anni"
"Per la creazione di un sistema di cure sanitarie transfrontaliere a costi sostenibili e qualità eccellente, capace di ottimizzare i presidi esistenti", spiega Marcello Fracanzani, docente all'Università di Udine e giudice in Cassazione.
L'arena del casinò è strapiena, la platea la sua: cinepanettonari da tutto il Friuli e da mezzo Veneto sono accorsi per rendergli omaggio attendendo folgoranti battute come fossero oro colato
La Protezione civile sarà impegnata nell'esercitazione già dal 4 giugno. Al progetto hanno aderito, oltre al Friuli e Regione Veneto, anche Austria, Francia, Montenegro, Serbia, Slovenia e la Federazione Russa
La Regione e il Comune di Sezana (Slovenia) hanno firmato l'accordo sull'istituzione del Geoparco nel territorio del Carso. Sottoscritto il documento istitutivo anche per i Comuni interessati a preservare, promuovere, tutelare e sviluppare il patrimonio geologico, naturale e culturale del territorio
Il progetto, che vede la partecipazione anche di Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Grecia e Cipro, rientra nel programma di cooperazione territoriale transnazionale Interreg 2014-2020 e gode di un finanziamento di 2,5 milioni di euro
Due incontri , mercoledì 18 e giovedì 19 aprile, nell'ambito del progetto europeo Mediterranean cycle route for sustainable coastal tourism che coinvolge 8 nazioni del Mediterraneo: Spagna, Francia,Belgio, Italia, Slovenia, Croazia, Grecia e Cipro