Danni alla funicolare, l'ira di Delmastro: «Serve un operatore fisso, Cavicchioli inadeguato»
Duro attacco del capogruppo di Fratelli d'Italia: «Tutto prevedibile da chiunque ad eccezione di Cavicchioli, ora mandi un assessore a riparare il guasto»
Duro attacco del capogruppo di Fratelli d'Italia: «Tutto prevedibile da chiunque ad eccezione di Cavicchioli, ora mandi un assessore a riparare il guasto»
Ieri la funicolare ha chiuso con 5 ore di anticipo, oggi è ferma mentre gli operai riparano i danni e ripristinano le condizioni di sicurezza
Non è di certo la prima volta che la funicolare si ferma, anzi: continui disservizi che danneggiano sia i turisti che i Biellesi
I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire per liberare i passeggeri. Cabina per il momento fuori uso
Con l'arrivo dell'autunno cambieranno gli orari di partenza del servizio di trasporto per il Piazzo
Si chiama «Quicentro. Storie di fabbriche a futura memoria» e inaugurerà questo weekend nella splendida cornice del Piazzo
Dal 28 settembre tornano gli appuntamenti con la Classica a Biella. Concerti e grandi interpreti per l’avvio di stagione dell'istituto
La parola ad Andrea Mondin, membro della prima rete agricola biologica biellese «Teritori», che ci ha raccontato quanto fermento c'è sul nostro territorio e cosa significa avere un'impresa sostenibile
L'assessore La Malfa: «Raccoglieremo i pareri di commercianti e residenti e studieremo come fare per la prossima stagione estiva»
Torna «LaborARTE», la serie di laboratori creativi che aiutano ad esprimere le proprie attitudini. Dalla musica, al colore; dal teatro allo yoga. Ecco cosa vi aspetta
Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco per liberare un uomo
Oltre il 45 per cento di viaggi in più rispetto alla media del vecchio impianto. Cavicchioli: «L'impianto gratis ha attirato l’attenzione di biellesi e visitatori»
Da lunedì 13 agosto e fino al 16 settembre si amplierà l’orario della zona a traffico limitato, che passerà dalle 19 alle 5 del mattino dal lunedì al sabato
La capogruppo di Fratelli d'Italia al Comune: «Un altro colpo inferto a Biella, alla sua immagine, a un suo simbolo…»
Impatto senza precedente per biellesi e turisti ma i disservizi si sono fatti sentire. Ecco i dettagli
L'intervento è durato un paio di ore e, a quanto pare, i passeggeri hanno dovuto compiere gli ultimi metri che li separavano dalla meta a piedi
A tre giorni dall'inaugurazione un altro stop del nuovo impianto che collega il Piazzo al Piano. Una dozzina di persone sono rimaste intrappolate in una delle cabine nella serata di giovedì 12 luglio
Dopo l'inconveniente di questa mattina e tre ore di controlli via libera alla ripartenza. Sergio Leone: «E' un impianto nuovo e i primi mesi saranno necessariamente di rodaggio»
Da venerdì 13 luglio saranno intensificati i controlli per far rispettare la zona a traffico limitato e i divieti di sosta, soprattutto quelli nuovi
L'alpino con i suoi 105 anni ha premuto il pulsante per fare partire il viaggio di inaugurazione, con lui due piccoli cittadini nati nel 2018
Dopo l'inaugurazione l'impianto entrerà subito in funzione e tornerà a svolgere regolarmente le sue corse. Ecco cosa cambierà e cosa invece resterà invariato
Via libera alla riapertura degli impianti. I tecnici hanno certificato l'efficienza dei dispositivi. Riapertura prevista per martedì 10 luglio
Alla scoperta degli scorci più belli del nostro territorio tra arte, tradizione, natura e panorami.
Dopo la giornata di test l'impianto di collegamento tra la parte alta e la parte bassa della città non ha ancora ottenuto il permesso per la ripresa delle attività
Tre concerti organizzati dal Biella Jazz Club e dal Polo Culturale del Piazzo. Tre serate all'aperto che avranno come tema il viaggio, le culture e i popoli. Ecco il programma
Mercati, esposizioni, attività, giochi e molto altro per l'evento dedicato alimentazione sana e locale, abbigliamento etico e fibre organiche, benessere e salute, abitare ecosostenibile
Il Comune ha investito 120 mila euro per creare un percorso che dalla funicolare portino ai palazzi antichi che ospitano mostre ed eventi culturali
Verosimilmente l'impianto di trasporto tornerà in funzione nella seconda metà di aprile. Il sindaco Cavicchioli: «Nessun biglietto, sarà gratuito»
Birra, street food, musica live ma anche corsi di degustazione per la terza edizione della manifestazione in programma dal 24 al 27 agosto. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Il progetto esecutivo, approvato nella seduta di lunedì 10 luglio dalla giunta Cavicchioli, ora deve avere il via libera dall'Ustif di Torino che, per conto del Ministero, tiene sotto controllo la sicurezza di strutture come quella che collega piazza Curiel al borgo storico.
Una variazione nella toponomastica che prelude a una modifica anche della segnaletica: sarà questo il nome che comparirà sui nuovi cartelli indicatori, che compariranno fin dall'incrocio di via Ivrea.
Una cinquantina le persone portate in piazza da Silvia Gilardi, contro il piano dell'amministrazione comunale. Molti i politici ed i simpatizzanti di centro-destra.
L'intervento prevede il cambiamento del motore e delle cabine. La soddisfazione dell'assessore La Malfa: «Utilizzeremo i risparmi anche per un servizio di sorveglianza con personale qualificato».
Vivono in uno stabile abbandonato dalle parti del Bottalino, al Piazzo. Sono protagonisti di aggressioni e di problemi. Hanno denunce su denunce. La gente ha paura. Una storia di disagio sociale e di emarginazione
Dopo l'incontro tra residenti e grillini, il consigliere comunale Giovanni Rinaldi spiega la ricetta del Movimento 5 Stelle per il quartiere del capoluogo Biellese.
Siamo andati a trovare Yeny Ardiles Acosta nel suo atelier biellese e lei ci ha condotti nel suo colorato mondo fatto di pellami pregiati e tessuti del territorio.
Volumi che profumano di storia e che trasmettono la loro antica energia. Francesca Premoli si prende cura di loro e li riporta al loro naturale splendore.
Siamo andati nello storico quartiere di Biella per incontrare chi ha scelto di lavorare nell'antico cuore della città. Ecco le loro proposte per rianimare il borgo.
Sapevate che il suo primo motore era ad acqua? Qual è la storia del mezzo di trasporto più caratteristico di Biella? Quali tecnologie impiega? Ma soprattutto che aspetto avrà a restyling completato?
Abbiamo fatto un giro per lo storico quartiere della città di Biella, abbiamo trovato due turisti e molte porte chiuse.
Ieri il sopralluogo dei tecnici del Ministero dei Trasporti. Nell'anno nuovo appalto per sostituire l'attuale impianto con un motore. L'Assessore La Malfa: «Ridurre al minimo i tempi morti»
Richiesta presentata per completare l'iter dei futuri lavori. Venerdì 16 ottobre stop e sopralluogo del Ministero dei Trasporti. La Malfa: «Tenere ferma la funicolare in questo lasso di tempo è inutile»
Varato il progetto preliminare per la struttura del Piazzo. Chiusura il 1 novembre. E riapertura nella primavera del 2016
Tempi rispettati per la manutenzione straordinaria dell'impianto. Ok i collaudi effettuati. Nuovo stop ad ottobre. Niente più bus sostitutivo
Un mese di stop per lavori di manutenzione legati alla proroga d'esercizio. Bus sostitutivi con l'Atap (biglietti a bordo). Riapertura a maggio
Lavori per un mese, per poi riaprire durante la fase dell'Expo (il 9 maggio). «Ma si sta operando per contenere ulteriormente i tempi» ha scritto l'ingegnere Petrella. Costo intervento circa 50 mila euro.
Cavicchioli nella capitale. Collegamento funzionante per «Expo 2015» e «Passione»