Terremoto, Fdi presenta le proposte per una legge quadro sulle emergenze
Meloni: FdI da De Micheli per interventi immediati presenteremo legge quadro per velocizzare ricostruzione
Meloni: FdI da De Micheli per interventi immediati presenteremo legge quadro per velocizzare ricostruzione
Per interventi di rafforzamento locale, miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione su edifici privati
Le categorie interessate dagli interventi: opere strutturali di rafforzamento locale e di miglioramento sismico, gli interventi di demolizione e ricostruzione
La casa abusiva costa meno a chi la costruisce su un terreno di proprietà, 100 metri quadrati costano 155mila euro, per gli abusivi, 65mila
Il terremoto che ha colpito Ischia è l'ennesima conferma sull'elevato rischio sismico dell'Italia. Circa 21,5 milioni di italiani risiedono in zone ad elevato rischio sismico e le abitazioni interessate sono 12 milioni
Per interventi su edifici di proprietà privata sono a disposizione 2.182 milioni di euro mentre 3.030 milioni di euro sono indirizzati alle amministrazioni locali per interventi di rafforzamento o miglioramento antisismico oppure di demolizione e ricostruzione di edifici di interesse strategico
Lo ha affermato l'assessore all'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Sara Vito, intervenendo all'apertura del convegno 'La gestione dell'emergenza radiologica a Trieste e in Friuli Venezia Giulia', organizzato da Arpa
Lo spiega Domenico Angeloni, del Consiglio nazionale dei geologi ad Amatrice per prestare soccorso: «Ci aspettavamo un evento come ce lo aspettiamo. Tutta la dorsale appenninica fino alla Calabria e oltre è a rischio sismico. La localizzazione tuttavia non è prevedibile».
Una collaborazione su base triennale per sviluppare nuovi modelli sismologici di mitigazione del rischio da terremoto, che dall'analisi scientifica del Fvg possa poi costituire l'avvio per nuove applicazioni nelle aree del mondo più soggette
Il Capo della Protezione civile: «L'Aquila insegna, è una cosa seria»
Missione di ricerca sul rischio sismico e la geologia sottomarina, con la nave Urania del Cnr e la Sarmiento de Gamboa del Csic
Manufatto esposto a «gravissimo rischio sismico», diversi indagati
«No ad una nuova tassa (leggi polizza obbligatoria) per il rischio sismico e calamità naturali»
«L'unico all'avanguardia è quello del Mare di Napoli»
Bruschini: «Rafforzata la collaborazione tra Comuni e Regione»