In Italia vengono gettati nella pattumiera generi alimetari ancora commestibili pari a 8,4 miliardi di euro. In Francia sprecare il cibo è diventato un reato dallo scorso 3 febbraio, con l'approvazione della legge relativa
Il 2013 chiude con una flessione del -1,6%. Ottimismo per le previsioni 2014: +1% grazie all’export (+3,3%), ma anche al recupero della domanda interna (+3,8%)
Osservatorio congiunturale mercato delle costruzioni
Cinque anni di flessione nonostante la buona performance del Piano casa. Persi 33.000 addetti e l’8% di imprese. Indagine PROFILI: il 60% delle aziende non ha strategie di innovazione
Giù gli ordinativi (-1,3%), torna negativa la fiducia. Nel 2013 chiusi 3.900 negozi in Veneto. Zilio: «La gente risparmia sul cibo, pesa la pressione fiscale: 53,3% sui contribuenti onesti»
Il 2012 chiuso con una flessione del -1,9%. Fatica anche l’export (+1,6%), tiene il turismo. Presentata l’Anteprima alla 47a Relazione sulla situazione economica regionale
Presentazione progetto giovedì 26 gennaio, presso Unioncamere del Veneto
Per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili e risparmio energetico col coinvolgimento di piccole e medie imprese, distretti produttivi, Università, centri di innovazione, Municipalità e cittadini
Bianchi: «Alcuni indicatori sono rimasti positivi anche se la dinamica favorevole dipende soprattutto dall’export sia per quanto riguarda fatturato che ordinativi»
Il bilancio negativo è ascrivibile soprattutto al commercio al dettaglio dei prodotti non alimentari con una flessione del -4,3% e dei prodotti alimentari con un -3,8%