La polemica
La replica di Cgil, Cisl e Uil al sogno del Premier Renzi: «Una concezione che è concettualmente sbagliata perché presuppone che la totalità di orientamenti e la rappresentanza di tutti i soggetti, anche diversi, che vi sono nel mondo del lavoro, vengano inclusi in un pensiero unico»
Le reazioni alle parole del Premier
Lo ha dichiarato in una nota il Presidente della commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano(Pd): «Recepire accordi interconfederali firmati da Cgil, Cisl, Uil». Sacconi: «Sindacato unico incompatibile con autonomia sociale». Fratoianni: «Renzi cominci a rispettare sindacati che ci sono»
Rammarico rosso in Formula 1
Il tedesco è pronto a rovinare la festa Mercedes a Montecarlo inserendosi in mezzo alle due vetture di Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Ma in qualifica non è riuscito a ripetere il miglior tempo ottenuto nelle ultime prove libere
Qualifiche a senso unico in F1
Il campione della Mercedes spazza via la sua maledizione sul circuito di Montecarlo, dove non era mai partito davanti a tutti. E regala una figuraccia al suo compagno-rivale Nico Rosberg, che qui giocava letteralmente in casa
Prima uscita pubblica nella sua Palermo
Ventitrè anni fa la stage di Capaci. Il presidente della Repubblica alla celebrazioni, centinaia di ragazzi al Villaggio della legalità. Gli studenti ridipingono la scritta «No mafia» sulla casa da cui fu azionato il telecomando.
Manifestazione
L'immagine simbolica sarà oggetto di una competizione artistica. In Borsa Merci è stato realizzato un mandala gigante utilizzando chicchi di riso colorati
Grandissima incertezza, ancora indeciso un terzo dell'elettorato
La perdita di consensi dei due principali partiti, il conservatore Pp e i socialisti del Psoe, e l'ascesa delle alternative populiste a destra e a sinistra (rispettivamente Ciudadanos e Podemos) lascia gli elettori nell'incertezza: i sondaggi sono assai volatili e la percentuale degli indecisi si aggira fra il 30% e il 45% dei votanti.
FdI su inadeguatezza azione governo
Il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, accusa il premier Matteo Renzi e il ministro dell'Interno Angelino Alfano di aver portato avanti una politica inadeguata nell'affrontare il nodo sicurezza, in cui si intrecciano immigrazione e terrorismo
I nemici sono sempre più fluidi, e la luce in fondo al tunnel sempre più lontana
Fu George Bush a parlarne per primo dopo l'11 settembre; ma «guerra al terrorismo» è un'espressione quasi paradossale. Perché il nemico è un bersaglio fluido, astratto, sempre più difficile da definire e contrastare con strumenti bellici. E perché, ormai, è diventata un'emergenza permanente
Atene deve rimborsare al FMI 300 milioni di euro il 6 giugno
Dopo il vertice di Riga, Alexis Tsipras si è detto fiducioso che la Grecia giungerà a un accordo coi suoi creditori. Ma per il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, non è escluso il default.