Studio scopre il legame tra bioritmo e diabete
Le persone che hanno problemi di regolazione del loro bioritmo potrebbero correre un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2
Le persone che hanno problemi di regolazione del loro bioritmo potrebbero correre un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2
Lo chiede Gianni Pittella, presidente della Delegazione italiana nel Gruppo Socialista al Parlamento europeo - Direzione nazionale PD
Lo chiede Gianni Pittella, presidente della Delegazione italiana nel Gruppo Socialista al Parlamento europeo - Direzione nazionale PD
Lo dichiara il ministro della Giustizia del governo ombra, Lanfranco Tenaglia
Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione di Vigilanza Rai, Fabrizio Morri
La suinicoltura italiana impegna oltre 100 mila addetti e vale circa il 17 per cento del fatturato di tutto il settore zootecnico del Paese
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allarme per i livelli alti di diossina presenti nella carne irlandese
«Le sofferenze a Dungu sono state sottovalutate, mentre gli eventi nelle zone più a sud, a Goma e nel Nord Kivu sono state, nelle ultime settimane, al centro dell’attenzione»
Lo rivela il Rapporto annuale sulla «qualità della vita» di ItaliaOggi, che misura il livello di benessere nelle province italiane ed è realizzato da Augusto Merlini e da Alessandro Polli dell'Università La Sapienza di Roma
Deve essere effettuata almeno un giorno prima dell'inizio della prestazione
Mercoledì 10 incontro pubblico a Bologna organizzato da Legambiente
Decreto del Ministero dell'Economia e delle finanze del 16 settembre 2008, in G.U. 1° dicembre 2008, n. 281 e Messaggi esplicativi dell’Inps del 28 novembre 2008, n. 26673 e 4 dicembre 2008, n. 27260
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allerta rapida fatta scattare dalla Commissione Europea per la carne di maiale proveniente dall’Irlanda sulla base di elaborazioni su dati Istat relativi ai primi otto mesi del 2008
Non necessaria l'applicazione del CCNL giornalistico
E' quanto stima la Coldiretti per il rientro dal ponte dell'Immacolata durante il quale hanno aperto molte delle diciottomila aziende agrituristiche nazionali
Ai fini della qualificazione dell’infortunio indennizzabile rileva l’art. 12 del D.Lgs. n. 38 del 2000
Produzione scarsa per mancanza di fertilizzanti e combustibile
Obbligo di rintraccio e sequestro cautelativo di tutte le carni suine irlandesi e di prodotti eventualmente trasformati introdotti in Italia a partire dal 1 settembre 2008
La Cia avverte che i controlli sono rigidi e quotidiani. Massima garanzia per i mangimi utilizzati. Importante l’etichetta con l’indicazione d’origine