Valanga Barcellona, Messi show
Il Barcellona travolge 7-1 il Bayer Leverkusen nella gara di ritorno degli ottavi di Champions League e vola in scioltezza ai quarti di finale. Storica qualificazione per l'Apoel di Nicosia
BARCELLONA- Il Barcellona travolge 7-1 il Bayer Leverkusen nella gara di ritorno degli ottavi di Champions League e vola in scioltezza ai quarti di finale. Protagonista il solito, esagerato Lionel Messi. La partita con i tedeschi si trasforma presto in uno show personale del tre volte Pallone d'oro, autore di cinque delle sette reti con cui la squadra di Guardiola supera i tedeschi, già battuti 3-1 in Germania nella gara di andata. Con la cinquina di stasera l'argentino è il primo giocatore a realizzare almeno quattro reti in due gare di Champions e il dodicesimo a farne cinque in una sola partita della competizione.
Contro il Bayer il numero 10 mette in mostra tutto il repertorio: la Pulce sblocca il risultato al 25' con un morbido tocco sotto e raddoppia al 43' con un preciso diagonale mancino. Il Barcellona chiude il primo tempo sul 2-0, ma invece di limitarsi a controllare la gara nella ripresa la squadra di Guardiola dilaga. Messi colpisce ancora al 49' (splendido pallonetto col destro), al 58' e all'84'. C'è gloria anche per Tello, giovane della cantera, autore del 4-0 al 55' e del 6-0 al 62'. Bellarabi a tempo scaduto salva l'onore dei tedeschi.
Nell'altro quarto di finale impresa storica anche per l'Apoel di Nicosia che elimina il Lione dopo i calci di rigore. I ciprioti vincono 1-0 nei 90 minuti grazie al gol di Manduca e pareggiano il risultato dell'andata. Poi, dal dischetto sono infallibili, mentre i francesi sbagliano due volte. E tutta un'isola festeggia.
- 26/10/2022 Juventus fuori dalla Champions, battuta 4-3 dal Benfica. Milan a valanga a Zagabria (0-4), ottavi a un passo
- 13/10/2022 Grande Inter a Barcellona: 3-3 pazzesco! Napolishow, 4-2 all'Ajax e passa agli ottavi di finale
- 12/10/2022 Juventus battuta 2-0 dal Maccabi Haifa. Agnelli: «Allegri non si tocca»
- 11/10/2022 Massimilano Allegri: «Siamo ancora troppo sull'altalena»