Il dissidente di SEL Matarrelli: voterà sì all'Italicum
Il deputato di Sel Toni Mattarelli ha annunciato di voler votare in aula alla Camera a favore dell'Italicum, in dissenso dal suo gruppo: «il testo della legge attualmente in discussione sembra rispondere con sufficiente pienezza a quelle esigenze, risultando ragionevolmente equilibrato per favorire il principio della governabilità».
ROMA (askanews) - Con una dichiarazione via Facebook il deputato di Sel Toni Matarrelli ha annunciato di voler votare in aula alla Camera a favore dell'Italicum, in dissenso dal suo gruppo. «Scrivo questa dichiarazione - ha affermato - al termine di una riflessione ponderata e durata molte settimane. Dopo le profonde modifiche operate al Senato, il testo della legge attualmente in discussione, il cosiddetto Italicum, sembra rispondere con sufficiente pienezza a quelle esigenze, così risultando ragionevolmente equilibrato per favorire il principio della governabilità senza arrecare danno a quello della rappresentatività».
Superare il porcellum
«Una delle prime necessità, avvertite dalla nostra funzione parlamentare ma anche variamente sollecitate dagli interventi dei presidenti della Repubblica - ha ricordato - è stata quella di procedere al varo della riforma della legge elettorale, per superare il discusso Porcellum e consentire a Parlamento e Governo di lavorare in piena agibilità. Le esigenze da tenere in massimo conto erano fondamentali premesse da cui muovere: confermare il sistema maggioritario, introdotto dal referendum del '93 e poi confermato; far sì che il voto espresso dall'elettore garantisse una maggioranza certa; assicurare adeguata rappresentanza all'intero elettorato».
Il perché
«Su alcuni punti in particolare, senza approfondirne i tecnicismi - ha concluso il deputato - è lecito manifestare soddisfazione: la soglia per ottenere il premio di maggioranza è stata innalzata al 40%; la soglia per accedere alla rappresentanza parlamentare è stata fissata al 3%, tra le più basse del mondo occidentale; è stata introdotta una norma per tutelare la differenza di genere nella compilazione delle liste; è previsto il ballottaggio nel caso in cui nessuna lista raggiungesse il 40% dei consensi; a fronte dei soli capilista bloccati, è stato introdotto il meccanismo delle preferenze. In ragione di queste considerazioni, ritengo utile votare favorevolmente al testo della nuova legge elettorale posta all'esame della Camera».
- 03/05/2022 I big del PD rilanciano il proporzionale: «Apriamo confronto con tutti»
- 23/07/2020 Legge elettorale, maggioranza divisa. Italia Viva in commissione vota con il centrodestra
- 17/01/2020 L'ira di Matteo Salvini per il referendum della Lega bocciato dalla Corte Costituzionale
- 13/01/2020 Legge elettorale, Giorgia Meloni pronta alla battaglia: «Mai il proporzionale. Barricate da tutto il centrodestra»