17 gennaio 2025
Aggiornato 06:30
Alla vigilia dell'evento anti-Cgil

Serracchiani: «Alla Leopolda per parlare anche con chi la pensa diversamente»

La vicesesegretario del PD, Debora Serracchiani, riferisce che «è legittima la partecipazione della minoranza del Pd alla manifestazione della CGIL a Roma, è legittimo il confronto all'interno del partito e altrettanto legittima è l'azione del governo». E conferma la presenza alla Leopolda di Renzi: «Io sarò con Renzi alla Leopolda per parlare a tutta la nazione».

UDINE - La vicesesegretario del Pd, Debora Serracchiani, riferisce che «è legittima la partecipazione della minoranza del Pd alla manifestazione della CGIL a Roma, è legittimo il confronto all'interno del partito e altrettanto legittima è l'azione del governo». E conferma, invece, la propria partecipazione alla manifestazione di Matteo Renzi alla Leopolda. «Io ci vado per parlare di infrastrutture, di sanità. E' un luogo in cui si unisce il Partito Democratico e non solo - prosegue Serracchiani -. Credo che sia importante che in quel luogo il Pd, che aspira ad essere un partito che parla a tutta la nazione, incontri non solo i propri iscritti ma anche coloro che iscritti non sono». Secondo la dirigente del Pd, «è arrivato il momento che chiunque faccia le scelte che ritiene».

IL FUTURO È SOLO L'INIZIO - Intanto è tutto pronto alla Leopolda per l'apertura serale della «Leopolda 2014», quinta edizione della kermesse renziana quest'anno intitolata «Il futuro è solo l'inizio». L'inizio è previsto per le 19 con la cena mentre alle 20 il presidente del Consiglio Matteo Renzi, di ritorno da Bruxelles, dovrebbe intervenire al Tg de «La 7». «Oggi si torna a casa, ma solo per ripartire #leopolda5 #italiariparte», ha scritto stamattina il premier su Twitter. L'allestimento è ispirato a un garage americano: due tavoli di legno da falegname, tre vecchi televisori, due lavagne (una tradizionale, una elettronica) una bicicletta smontata, con una cassetta degli attrezzi vicino, varie cianfrusaglie, come vecchi palloni, una gabbietta per uccellini, bottiglie vuote. Un posto, come spiegato da Renzi nei giorni scorsi, che richiama i luoghi in cui sono nate tante start up ma anche in cui «rimettere in moto la macchina» Italia.

I VIP PER RENZI - Stasera l'apertura, ma domani parte il confronto aperto su 100 tavoli (50 la mattina e altrettanti il pomeriggio), con interventi dal palco della durata massima di 4 minuti ciascuno. Domenica mattina gli ultimi interventi prima della chiusura dello stesso Renzi. A condurre la due giorni saranno i parlamentari del Pd Edoardo Fanucci, Lorenza Bonaccorsi, Luigi Famiglietti e Silvia Fregolent. Molti i vip del Governo di cui è prevista la presenza alla prima Leopolda con Renzi premier. Oltre ai copromotori dell'iniziativa Maria Elena Boschi e Luca Lotti, sono attesi Andrea Orlando, Roberta Pinotti, Dario Franceschini, Marianna Madia, Giuliano Poletti, Maria Carmela Lanzetta, Graziano Delrio. Il mondo dell'economia sarà rappresentato da Patrizio Bertelli, Brunello Cucinelli, Renzo Rosso, Oscar Farinetti, dal fondatore di Algebris Davide Serra. Annunciata anche la presenza del commissario anticorruzione Raffaele Cantone, del direttore dell'Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, dello spin doctor di Obama Mike Moffo.