28 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Europee 2014

Quasi 50 milioni di italiani al voto

Si vota nei 28 Stati membri con una ripartizione di eletti per paese che non è direttamente proporzionale alla popolazione (nei paesi più piccoli ci vogliono molti meno voti che in quelli più grandi per eleggere un deputato).

ROMA - Dopo il voto in Olanda e Gran Bretagna giovedì scorso, in Irlanda e Repubblica ceca venerdì, in Slovacchia (e per il secondo giorno ancora la Repubblica ceca) oggi, domani andranno a votare per il rinnovo del Parlamento europeo tutti gli altri 24 paesi membri dell'Ue, compresa l'Italia. L'Europarlamento uscente aveva 766 deputati, ma il totale degli eletti sarà ridimensionato a 751 con la nuova legislatura, come prevede il Trattato di Lisbona. Si vota nei 28 Stati membri con una ripartizione di eletti per paese che non è direttamente proporzionale alla popolazione (nei paesi più piccoli ci vogliono molti meno voti che in quelli più grandi per eleggere un deputato).

L'Italia avrà 73 eurodeputati, come il Regno Unito, e uno in meno della Francia, mentre in Germania gli eletti saranno 96. In tutto, sono state presentate 948 liste per 16.351 candidati. Le prime proiezioni complessive, con percentuali e seggi, basate sui risultati reali dei paesi in cui si è votato prima e integrate da stime elaborate in base agli exit poll, dovrebbero essere comunicate poco dopo le 23.00 di domani, quando le urne saranno state chiuse nell'ultimo paese (l'Italia), durante la «notte elettorale» organizzata a Bruxelles dal Parlamento europeo. Seguiranno reazioni «dal vivo» da parte dei leader candidati e dei presidenti dei gruppi politici, molti dei quali saranno presenti a Bruxelles.

Le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia interesseranno un corpo elettorale, sul territorio nazionale, di 49.256.864 elettori, di cui 23.694.586 di sesso maschile e 25.562.278 di sesso femminile. Le sezioni elettorali complessive saranno 61.592. Voteranno, inoltre, nelle 754 sezioni elettorali appositamente istituite negli altri Paesi dell'Unione europea 1.398.307 elettori italiani. Le elezioni nelle due Regioni a statuto ordinario, Piemonte e Abruzzo, interesseranno 4.843.317 elettori, di cui 2.341.615 di sesso maschile e 2.501.702 di sesso femminile; le sezioni saranno 6.476. Le elezioni in 3.918 comuni di regioni a statuto ordinario e della Sardegna (la cui organizzazione è curata dal Ministero dell'Interno) interesseranno 16.860.351 elettori, di cui 8.181.885 di sesso maschile e 8.678.446 di sesso femminile; le sezioni saranno 21.056.