5 dicembre 2023
Aggiornato 09:30
La crisi del debito sovrano

Monti: Si è esagerato nell'usare lo spread contro Berlusconi

Il Premier a Repubblica TV: Vale anche per gli apprezzamenti al mio lavoro. Con la stabilità della zona Euro, tedeschi più aperti agli eurobond. Le Banche comprino più BOT

ROMA - Lo spread è importante, ma ultimamente gli viene attribuito un significato un po' eccessivo, per esempio nel giudicare il Governo Berlusconi. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti durante il video-forum con Repubblica: «Spread è un termine diventato di uso casalingo, nonché un metro per valutare i governi, a volte in modo un po' eccessivo: credo si sia esagerato ad usare lo spread nei confronti del mio predecessore e si esagera quando scende per commentare il lavoro del successore...».

Con stabilità UE, tedeschi più aperti agli eurobond - «Mentre divergiamo sul ruolo degli eurobond oggi, io e la cancelliera Merkel ci troviamo d'accordo che una volta perfezionato ulteriormente il meccanismo di stabilità dell'eurozona, e l'accordo di lunedì va in questa direzione, si potrà guardare più serenamente anche da parte tedesca all'introduzione dell'eurobond e a quel punto l'euro sarà ancora più rafforzato».
«L'euro è una creatura giovane, direi adolescente, ma è un giovane robusto - ha sottolineato il premier - che ha dato prova di grande forza rispetto a quello che si chiede a una moneta, cioè di non perdere potere d'acquisto, non avere un'inflazione che la tarli, essere abbastanza forte nel cambio con le altre monete. C'è stato un problema nella gestione dell'Eurozona, e ci sono varie opinioni su quanto possono essere importanti gli eurobond per irrobustire ulteriormente l'euro. Io sono tra quelli, come Tremonti, che considerano che possano avere una parte importante. I tedeschi pensano che non siano importanti e possano essere al limite nocivi perchè deresponsabilizzerebbero i singoli Paesi». Posizione che cambierà, è l'opinione di Monti, quando i meccanismi di stabilità saranno rafforzati.

Le Banche comprino più BOT - Non è vero che il governo è stato poco incisivo verso le banche che dovrebbero comunque comprare più bot.
In particolare il premier, riferendosi ai soldi presi in prestito dalle banche dalla Bce, ha spiegato che «essendo ministro dell'Economia mi farebbe piacere se le banche comprassero più bot, ne comprano pochi rispetto al prestito avuto dalla Bce. Le banche fanno più prestito alle imprese, comprano bot e tengono un po' di liquidità presso la Bce».
«Il sistema bancario - sottolinea Monti - esce da un periodo di debolezza quindi è normale vogliano tutelarsi. Il cittadino ha interesse sia che le banche facciamo prestiti alle imprese ma anche che, se lo trovano conveniente e sicuro, comprino titoli di Stato perché così lo Stato si finanzia a tassi d'interesse più bassi e quindi deve pagare meno interessi e questo vuol dire che ci sono più soldi per i cittadini».