Intercettazioni Berlusconi: la diplomazia tedesca infuriata
L’indiscrezione porta la firma di una agenzia di stampa dell’area di sinistra. Secondo «La Velina rossa» i giudizi di Berlusconi sulla Cancelliera tedesca non hanno avuto ripercussioni plateali solo per l’intervento di Napolitano
ROMA - Chi si è chiesto in questi giorni quali conseguenze avrebbero avuto le indiscrezioni trapelate su quanto Silvio Berlusconi avrebbe detto a proposito di Angela Merkel conversando al telefono con il fornitore di ragazze Tarantini oggi ha avuto una risposta alle proprie curiosità: se corrisponde al vero quanto scrive una agenzia di stampa parlamentare solo l’intervento del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha evitato che la furia della Cancelliera e di tutta la diplomazia tedesca si esprimesse con un gesto plateale: il ritiro simbolico per un giorno dell’ambasciatore della Germania a Roma.
La «Velina Rossa»: i tedeschi se la sono legata al dito - Ritiro simbolico, per un giorno, dell'ambasciatore a Roma. Sarebbe stata questa la misura che il governo tedesco stava per prendere come reazione al giudizio che Silvio Berlusconi avrebbe espresso su Angela Merkel. Reazione scongiurata, scrive la Velina Rossa, solo grazie all'intervento di Giorgio Napolitano.
«Negli ambienti diplomatici - scrive il foglio quotidiano distribuito alla Camera - il caso Berlusconi-Merkel non è del tutto archiviato, anche se ufficialmente il giudizio espresso dal premier sulla cancelliera non è stato reso pubblico dagli atti dell'indagine barese.
Decisivo l’intervento di Napolitano - Ma ci risulta che da Berlino avevano deciso di richiamare per un giorno, simbolicamente, il loro ambasciatore a Roma, il quale ha prontamente avvertito la Farnesina che ha a sua volta subito informato il Presidente della Repubblica.
Quest'ultimo - scrive la Velina Rossa- si sarebbe subito prodigato a mettersi in contatto con il proprio omologo tedesco per scongiurare questo incidente in questo momento critico».
- 10/12/2016 Berlusconi sul libro di Friedman: «Non lo leggete, è un imbroglio»
- 29/09/2016 Silvio Berlusconi: tutto ciò che la sinistra voleva essere, e tutto ciò che la destra temeva di diventare
- 01/07/2016 La longa manus di Deutsche Bank sulla caduta del governo Berlusconi
- 28/10/2014 S&P e Fitch hanno complottato contro Berlusconi