Per la maggioranza 20 lunghezze di distacco con l’opposizione
Hanno votato contro compatti: Pd, Idv e Terzo Polo. Il governo esulta. Di Pietro: «Berlusconi è il mandante dello sfascio della sinistra»
ROMA - L'Aula della Camera ha approvato la mozione presentata dalla maggioranza per accogliere le comunicazioni del guardasigilli Angelino Alfano sullo stato della giustizia. Il documento è passato per 20 voti: i sì sono stati 305, 285 i no, un astenuto. Hanno votato contro il Pd, l'Idv e i deputati del terzo polo Fli-Udc-Api.
ALFANO: GOVERNO PIÙ ROBUSTO SU UN TEMA SENSIBILE - Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, si dice «molto soddisfatto» per la «grande prova della maggioranza» che oggi in Aula alla Camera sulla mozione che approvava le sue comunicazioni sullo stato della giustizia è stata «ampia, di venti voti», «di 100 voti sulla mozione del Pd» e «di oltre 20 voti su quella del terzo polo».
HANNO PROVATO E VINCERE E SONO STATI SCONFITTI - Alfano ha osservato infine che con il voto di oggi è emersa «già tutta un'area di responsabilità che ha votato con la maggioranza, e la prova che la cosa è seria è il numero dei voti di vantaggio che coincide in linea di massima con il numero dei membri del gruppo di responsabilità nazionale. Si determina oggi un irrobustimento della maggioranza su un fatto politico significativo» nonostante «la larga partecipazione delle opposizioni che oggi non erano qui per una prova di De Coubertin in cui l'importante è partecipare ma erano qui con il tentativo di vincere».
CICCHITTO: IL GOVERNO NE ESCE RAFFORZATO - «Su una questione così significativa quale la giustizia il governo ha ottenuto la maggioranza per più di venti voti malgrado le opposizioni, fiduciose di ottenere un risultato positivo, hanno sommato i loro voti. Si tratta di un risultato che indubbiamente rafforza il governo». Lo afferma in una nota Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl Camera.
- 10/12/2016 Berlusconi sul libro di Friedman: «Non lo leggete, è un imbroglio»
- 29/09/2016 Silvio Berlusconi: tutto ciò che la sinistra voleva essere, e tutto ciò che la destra temeva di diventare
- 01/07/2016 La longa manus di Deutsche Bank sulla caduta del governo Berlusconi
- 28/10/2014 S&P e Fitch hanno complottato contro Berlusconi