Migrantes (Cei): l'Europa ha fatto passi troppo piccoli
Per il direttore della Fondazione Migrantes della Cei mons. Giancarlo Perego, le decisioni dell'Europa in tema immigrazione sono ancora troppo timide: l'Ue si è dimenticata del soccorso e dell'accoglienza. Ma anche il portavoce del governo francese rimane cauto: saremmo ancora lontani dal traguardo, serve maggiore collaborazione.
ROMA (askanews) - A Radio Vaticana, il direttore della Fondazione Migrantes della Cei mons. Giancarlo Perego ha fatto sapere il su punto di vista sull'esito del vertice straordinario sull'immigrazione. «Il vertice europeo vede piccoli passi di una Europa che è ancora incerta e paurosa di affrontare un dramma di migliaia di persone che sono sulle coste libiche, di 200.000 persone che sono arrivate in Europa lo scorso anno e di questi morti che ci lasciamo alle spalle", ha detto mons. Giancarlo Perego.
Da Europa solo piccoli passi: si è dimenticata del soccorso e dell'accoglienza
«Piccoli passi perché, se è vero che sono state aumentate le risorse, che hanno raggiunto sostanzialmente la stessa somma che l'Italia aveva messo a disposizione da sola per Mare Nostrum e si lotta ancora contro i trafficanti con alcune azioni anche puntuali, si dimentica completamente una serie di aspetti che erano invece fondamentali e anche richiesti dall'Onu. Questi aspetti erano i canali umanitari e il rafforzamento di un numero sensibile più alto di accoglienza dei rifugiati nei diversi Paesi europei. E si dimentica ancora una volta il soccorso in mare. Credo quindi che da questo vertice abbiamo la sconfitta di un'Europa sociale e solidale di fronte al dramma delle migrazioni».
E' ancora un'Europa delle singole nazioni
«Abbiamo visto appunto un'Europa che è ancora un'Europa delle nazioni, delle singole nazioni, che ha paura di affrontare insieme un dramma che riguarda la sua sicurezza e la sicurezza del domani dell'Europa. C'è l'incapacità di stabilire anche un numero significativo di persone da accogliere in tutti gli Stati: si è parlato di 5.000 persone, una cifra assolutamente insignificante rispetto, ad esempio, all'annuncio che ieri ha fatto da solo l'Anci di accogliere nei comuni italiani 40.000 persone. Ecco, questo dice come non c'è la disponibilità di condividere insieme questo programma sociale, di solidarietà nei confronti dei richiedenti asilo, dei rifugiati», ha detto anche Perego. «Persone più esperte di me hanno detto come la distruzione dei barconi sarebbe una soluzione molto rischiosa, oltre che inconcludente e darebbe ancora una volta la sensazione di un intervento armato all'interno di un Paese che vive grandi tensioni e quindi provocherebbe ancora di più tensione nei confronti dei Paesi europei».
Francia: decisioni lontane dal traguardo
Del resto, anche dal governo francese non si è espressa piena soddisfazione. Le decisioni prese ieri nel corso del vertice straordinario Ue sull'immigrazioni sono «ben lontane dal traguardo», ha detto il portavoce del governo francese, Stéphane Le Foll. «C'è stato bisogno di arrivare a delle tragedie, e queste si sono moltiplicate nelle ultime settimane, perché si ritornasse al dispositivo messo in piedi dall'Italia, su scala europea», ha dichiarato Le Foll a France Info. Questa situazione mostra la necessità di un «impegno che non sia solo quello del momento ma anche a lungo termine (...) è necessario che l'Europa si metta a lavorare con maggiore cooperazione e collaborazione».
- 28/11/2021 Lamorgese: «Blocco navale per i migranti? Non è possibile, è un atto di guerra...»
- 13/08/2021 Matteo Salvini: «Pronto a incontrare Ministro Lamorgese»
- 10/08/2021 Lamorgese: «Migranti aumentano ma nessuna invasione. Pronta a vedere Salvini»
- 31/07/2020 Luigi Di Maio sugli sbarchi: «Vanno messi fuori uso i barconi. È un'emergenza nazionale»