Grecia, l'economista Yanis Varoufakis alle Finanze
Prolifico blogger, commentatore richiestissimo dai media, noto anche per le sue camice sgargianti portate con i jeans, ha rinunciato a un incarico all'Università del Texas per unirsi a Tsipras.
ATENE - Yanis Varoufakis è stato scelto come nuovo ministro delle Finanze greco e la sua nomina ufficiale, ha rivelato lui stesso, è questione al massimo di ore. L'annuncio è arrivato durante una intervista alla radio irlandese, in cui il professore di economia ha detto: «come nuovo ministro delle Finanze, assicuro che quando andrò all'eurogruppo non cercherò una soluzione che sia buona per i contribuenti greci e cattiva per quelli irlandesi, slovacchi, tedeschi, francesi o italiani».
Sul suo profilo twitter Varoufakis si descrive come «professore di economia, che ha scritto per anni in grande tranquillità oscuri testi accademici, sino a quando non è stato scaraventato sulla scena pubblica dall'insipiente gestione europea di una crisi economica inevitabile».
Il nuovo responsabile delle Finanze greche nel governo Tsipras ha 53 anni - dettaglia The Guardian - ha studiato in Gran Bretagna e negli Usa (ma anche in Australia e Grecia) e nelle interviste rilasciate durante la campagna elettorale ha chiesto e promesso - in caso di entrata nell'esecutivo - la fine della crisi umanitaria e il taglio parziale del debito greco, oltre a guerra senza confine agli oligarchi del suo Paese, che «hanno succhiato via l'energia e il potere economico da tutti gli altri».
Varoufakis ha doppia nazionalità: greca e australiana. Prolifico blogger, commentatore richiestissimo dai media, noto anche per le sue camice sgargianti portate con i jeans, ha rinunciato a un incarico all'Università del Texas per unirsi a Tsipras. Ieri ne ha celebrato la vittoria parafrasando un verso del poeta gallese Dylan Thomas: «la democrazia greca oggi ha deciso di interrompere la quieta discesa verso l'oscurità».
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte