Bce: «Dati positivi per il mercato del lavoro di Eurolandia»
I mercati del lavoro dell'area euro "seppur ancora deboli, mostrano segnali di miglioramento". Lo afferma la Banca centrale europea nel suo bollettino economico. "Nel quarto trimestre del 2014 l'occupazione è salita di un ulteriore 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente".
Roma (askanews) - I mercati del lavoro dell'area euro «seppur ancora deboli, mostrano segnali di miglioramento». Lo afferma la Banca centrale europea nel suo bollettino economico. «Nel quarto trimestre del 2014 l'occupazione è salita di un ulteriore 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente. Nell'arco di dodici mesi, l'occupazione è cresciuta dello 0,9 per cento, registrando l'incremento annuale più elevato dal secondo trimestre del 2008 ad oggi».
Segnali positivi sul mercato del lavoro
«Il tasso di disoccupazione nell'area, in calo dalla metà del 2013, è sceso ulteriormente a febbraio, raggiungendo l'11,3 per cento. Le informazioni più recenti desunte dalle indagini - conclude la Bce - prospettano un miglioramento dei mercati del lavoro in certa misura più rapido nel prossimo futuro». Con un nuovo aumento a marzo la fiducia dei consumatori di Eurolandia è tornata ai livelli precedenti alla crisi. E nel suo bollettino economico la Bce rileva che l'aumento è stato sospinto soprattutto dalla Germania, oltre che da Spagna e Italia. «In questi ultimi due paesi - si legge - il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori ha coinciso con un calo del tasso di disoccupazione. Anche in Germania - aggiunge la Bce - le condizioni favorevoli del mercato del lavoro unitamente a un tasso di disoccupazione basso e ulteriormente in calo, ha stimolato la fiducia dei consumatori».
Avanti con il QE
Il Consiglio direttivo della Bce intende «concentrarsi sulla piena attuazione delle misure di politica monetaria che ha deciso», afferma il bollettino economico dell'istituzione. E la principale di queste misure è il massiccio piano di acquisti di titoli, il quantitative easing che ha nella sua componente principale gli acquisti di bond pubblici. Manovra, che assieme alle altre misure varate «contribuiranno a ulteriori miglioramenti della prospettive economiche, a una riduzione della debolezza della crescita e a un rafforzamento del credito». Nell'area euro indicatori e indagini economiche segnalano un proseguimento della ripresa nel primo trimestre dell'anno, e più avanti le misure messe in campo dalla Bce dovrebbero favorire, assieme ai cali di petrolio e euro un suo rafforzamento e ampliamento. Lo afferma la Bce nel suo bollettino economico. Al tempo stesso, nonostante i progressi messi a segno sul mercato del lavoro la disoccupazione resta elevata, e la debolezza dell'economia dovrebbe ridursi solo in maniera progressiva, aggiunge l'istituzione monetaria.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno