BCE: Rialzo tassi giustificato da crescenti rischi su inflazione
Essenziale che la dinamica dei prezzi non porti a rialzi generalizzati
ROMA - La Banca centrale europea ribadisce come i crescenti rischi inflazionistici giustificassero il rialzo dei tassi di interesse operato la scorsa settimana. L'istituzione monetaria ha aumentato di 0,25 punti il costo del danaro nell'area euro, all'1,50 per cento. «E' essenziale che la recente evoluzione dei prezzi», che ha mostrato accelerazioni a riflesso dei rincari di petrolio e materie prime «non produca pressioni inflazionistiche generalizzate a medio termine».
In pratica, con questi rialzi dei tassi l'istituzione di Francoforte vuole scoraggiare l'innescarsi di una spirale rialzista che finisca per coinvolgere anche le dinamiche salariali. Questo mentre prevede che l'indice sull'inflazione media dell'area euro si mantenga al di sopra del 2 per cento nei mesi a venire.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno