La BCE si concentra sugli «stress test»
«Ma i tassi resteranno fermi, da oltre un anno al minimo storico dell'1 per cento nell'area euro»
FRANCOFORTE - Ripresa economica in affanno, manovre di risanamento dei conti pubblici improntate all'austerità, perduranti tensioni e volatilità dei mercati, incertezze sulla fiducia di imprese e famiglie e ora anche gli stress test sulla banche europee: saranno questi i temi al centro delle attenzioni di media e analisti dalla riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, oggi a Francoforte. Ancora una volta è invece in secondo piano la questione dei tassi di interesse, fermi da oltre un anno al minimo storico dell'1 per cento nell'area euro. Con una ripresa economica che avanza, ma certo non al galoppo e anzi rallenta, la disoccupazione che resta ai massimi da 10 anni e la dinamica dell'inflazione che appare ampiamente sotto controllo al momento variazioni sui tassi non sembrano dietro l'angolo.
Invece l'ultimo tema salito alla ribalta è quello degli stress test, simulazioni con cui si valuta la capacità delle banche di resistere a improvvisi sviluppi negativi del contesto in cui operano. Nelle passate settimane le autorità europee hanno deciso di ampliare il numero di banche sottoposte a queste simulazioni, e di pubblicarne i risultati, attesi il 23 luglio, per contribuire a placare la tendenza all'allarmismo dei mercati.
Diverse indiscrezioni di stampa hanno riferito che il 21, due giorni prima della pubblicazione, il presidente della Bce Jean-Claude Trichet riceverà a Francoforte i manager delle maggiori banche europee, proprio per discutere di questi test.
Mentre il comitato di supervisione sulle banche europee dovrebbe render noti a breve i dettagli su come vengono condotte queste simulazioni.
Intanto la riunione del Consiglio giunge dopo che la scorsa settimana diversi dati macroeconomici negli Usa hanno segnalato un possibile indebolimento della ripresa nella prima economia globale. Segnali di moderazione sono giunti dalla Cina, e il tutto non alimenta ottimismi sull'area euro dove finora la ripresa in larga misura ha poggiato sull'export e sul recupero della domanda dall'estero.
- 31/07/2021 Gli stress test EBA promuovono in media le banche UE, Mps all'ultimo posto
- 02/11/2018 Banche, le italiane superano tutte lo stress test. Bce: «Sono diventate più solide»
- 29/06/2017 Fed: stress test ok, via libera a 32 banche per distribuzione dividendi
- 30/07/2016 Banche e stress test 2016, ecco le promosse e le bocciate dell'Eurozona