La manovra
Tremonti: «dalla culla a tomba» modello non più sostenibile
Il Ministro dell'Economia: «Necessario un ripensamento del modello di stato sociale»
ROMA - La formula dello stato sociale che ha accompagnato i cittadini europei 'dalla culla alla tomba' non è più sostenibile. Occorre un ripensamento di questo modello perchè oggi ci sono «poche culle e poche tombe». Lo ha sottolineato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti illustrando in conferenza stampa la manovra approvata ieri e parlando delle necessità imposte dalla recente crisi scatenata dal caso Grecia.
Tremonti ha spiegato che l'Europa è ora «un continente dove ci sono poche culle e poche tombe. É insostenibile. Lo stato sociale ha funzionato ma ora siamo in una fase storica che richiede un ripensamento di questo modello proprio per continuare a sostenerlo».
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro