Tremonti: «Non servono altre manovre, non tocco pensioni»
Da Bruxelles valutazione «oggettivamente molto positiva». Rapporto deficit-pil al di sotto del 3% nel 2012
BRUXELLES - Una valutazione «oggettivamente molto positiva». Così il ministro del Tesoro Giulio Tremonti ha definito il contenuto della raccomandazione con cui la Commissione europea si prepara a chiedere all'Italia di riportare il rapporto deficit-pil al di sotto del 3% nel 2012, con una correzione annua dello 0,5% per tre anni.
NO TAGLI A PENSIONI - «E' esattamente quello che avevamo previsto», ha osservato il ministro, rilevando che Bruxelles non chiede all'Italia manovre aggiuntive, ma solo di continuare sulla stessa strada intrapresa fino ad ora. E garantendo che fino a quando sarà lui il responsabile del dicastero di via XX Settembre il sistema pensionistico non subirà sforbiciate: «Se la parola è tagli mai finché ci sono io».
DEFICIT - Tutti devono prendere una medicina. A noi è stata data la possibilità di andarci a curare prima, ma di prendere la medicina in piccole dosi», ha illustrato Tremonti al termine della riunione dell'Ecofin. Domani il commissario europeo per gli Affari economici, Joaquin Almunia, raccomanderà ai vari paesi in deficit eccessivo - attualmente 13 su 16 solo nella zona euro - di tornare al di sotto del 3% indicato dal Patto di stabilità e di crescita: Italia e Belgio avranno fino al 2012, mentre Francia, Germania e Spagna, i cui deficit sono ben più ingenti, dovranno fare in modo di rimettersi in ordine entro il 2013. Ma Parigi ha contestato l'indicazione, scatenando l'ennesima polemica con Bruxelles in materia di deficit. «Il 2014 è già un bello sforzo. Il 2013 credo che sarà estremamente difficile. E' quello che ho detto ai miei colleghi», ha dichiarato il ministro delle Finanze francese Christine Lagarde.
RITORNO ALLA NORMALITÀ - «Portiamo a casa un risultato non frequente, non comune», ha aggiunto Tremonti, A chi gli chiedeva se ci sia margine, all'interno delle raccomandazioni della Commissione, per un taglio dell'Irap, Tremonti non ha voluto rispondere, osservando: «Intanto è stato approvato il bilancio italiano e questo è il presupposto. Io non pensavo andasse così bene». Il ministro ha aggiunto: «Quello che è importante è il ritorno dell'Italia nella normalità. Anche il debito cresce ad un ritmo più lento rispetto agli altri paesi», ha aggiunto Tremonti.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro