Draghi lancia allarme debito pubblico
Governatore Bankitalia: «Incidenza su Pil scenderà solo dal 2011»
ROMA - Un debito pubblico a livelli molto elevati sarà «una delle eredità più gravi» della crisi economica. Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, in un'audizione congiunta sul Depf delle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
«L'incidenza del debito pubblico sul Pil - ha sottolineato Draghi - è attesa scendere a partire dal 2011, ma alla fine dell'orizzonte previsivo solo meno di un terzo del maggior debito connesso con la crisi sarebbe riassorbito. L'elevato peso del debito rappresenterà una delle eredità più gravi della crisi».
Per favorire la crescita dell'economia, ha aggiunto il Governatore, è necessaria una «strategia organica di riforme strutturali». «Una strategia organica di riforme strutturali, alcune delle quali sono in corso di attuazione o elaborazione - ha affermato Draghi - può rendere più efficaci le azioni da attuare nel breve periodo, dare certezza a famiglie e imprese, creare le condizioni affinchè il sistema produttivo si porti su un sentiero di crescita più elevata».
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro