Prodotti DOP e IGP e animazione territoriale
Domani, all'Agri&Tour di Arezzo, seminario di Agriturist (Confagricoltura) sulla valorizzazione turistica dei riconoscimenti d'origine
I 174 prodotti italiani con riconoscimento d'origine DOP (Denominazione d'Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), saranno al centro di un seminario di studio sul tema «Animazione territoriale e prodotti di qualità: il ruolo dei prodotti DOP e IGP» organizzato da Agriturist (Confagricoltura) nell'ambito della campagna di informazione «Occhio ai marchi DOP e IGP...» realizzata con il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
L'appuntamento è per sabato 15 novembre, ore 16.00 (sala Vasari), all'interno del Salone nazionale dell'agriturismo Agri&Tour, in corso presso il Centro Affari di Arezzo.
Il seminario di Agriturist intende sollecitare imprenditori, amministratori locali, giornalisti, ad una riflessione sul contributo concreto che il sistema dei riconoscimenti d'origine (disciplinato dal Regolamento UE n. 510/2006), ha dato, e soprattutto può ulteriormente dare, all'economia del territorio ed in particolare allo sviluppo turistico, anche attraverso l'organizzazione di feste e sagre tradizionali, strade dei sapori, manifestazioni enogastronomiche.
Ai partecipanti saranno distribuiti opuscoli, pieghevoli e locandine realizzati dall'Agriturist per la campagna informativa «Occhio ai marchi DOP e IGP...», contenenti notizie sui requisiti richiesti per il rilascio dei marchi DOP e IGP e una illustrazione, su cartine regionali, di tutti i prodotti agroalimentari italiani che si fregiano di tali marchi.
Con il recente riconoscimento IGP del Radicchio di Chioggia, l'Italia si conferma prima in Europa grazie al riconoscimento di 174 prodotti specialità, di cui 113 DOP e 61 IGP.
- 20/04/2016 Dieselgate, dopo Volkswagen anche Mitsubishi ammette di aver truccato i test delle emissioni
- 03/09/2015 Emma Thompson con Greenpeace regala un orso polare alla Shell
- 05/06/2015 Ocean Cleanup ripulirà la più grande isola di plastica oceanica al mondo
- 26/04/2015 Terremoto, quando la causa è il petrolio