L'esercito egiziano «non desidera il potere»
Nuovo Governo di unità, elezioni politiche confermate il 28 novembre. Violenze e caos anche ad Alessandria. Terzi: Governo militare mosso da intenzioni sincere. Donald Trump: E' un colpo di stato, era meglio Mubarak
Oggi convocati altri cortei di mass a Piazza Tahrir
Almeno ventisei persone sono state uccise e centinaia sono rimaste ferite in tre giorni di manifestazioni contro il regime militare. Amnesty International ha criticato l'esercito per non aver mantenuto la promessa di migliorare il rispetto dei diritti umani nel Paese
La rivolta in Egitto
La Lega Araba invita alla calma, oggi convocata un'altra manifestazione. Il Governo guidato dal premier Essam Sharaf ha presentato le proprie dimissioni al Consiglio Supremo delle Forze armate
Dopo le annunciate dimissioni dell'Esecutivo
La televisione egiziana, citando un portavoce militare, ha annunciato che i militari avrebbero rifiutato le dimissioni del governo. Giorno di proteste a piazza Tahrir, 33 morti. Analisti: Crisi più grave degli ultimi dieci mesi. Casa Bianca «molto preoccupata», chiede moderazione. ONU: Il Cairo garantisca il rispetto dei Diritti Umani
Altre manifestazioni in corso ad Alessandria, Suez e Ismailia
Tre delle vittime sono decedute per soffocamento causato dai gas lacrimogeni lanciati dagli agenti, mentre un quarto sarebbe stato colpito da una pallottola allo stomaco
All'indomani degli scontri
Convocata dal primo ministro Sharaf nel pomeriggio. Secondo l'ultimo bilancio fornito dalle autorità locali, 24 persone sono rimaste uccise
Crisi mediorientale
Dura la reazione del primo ministro egizioano dopo la morte dei soldati alla frontiera con Egitto
Egitto
Dovrà ora avviare le riforme promesse dopo la caduta di Mubarak