Vinitaly, da New York all'EXPO
Ecco il calendario degli appuntamenti di Vinitaly in un anno che rappresenta, grazie all'Esposizione universale di Milano, un formidabile trampolino di lancio per l'enologia italiana nel mondo.
Ecco il calendario degli appuntamenti di Vinitaly in un anno che rappresenta, grazie all'Esposizione universale di Milano, un formidabile trampolino di lancio per l'enologia italiana nel mondo.
Si è chiusa ieri sera a Santiago del Cile la prima edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud (29 settembre - 2 ottobre) cui sono stati ammessi 70 campioni di olio extravergine d’oliva provenienti da sei nazioni.
Il prossimo anno la sinergia tra Vinitaly e i saloni Sol&Agrifood ed Enolitech, in programma dal 22 al 25 marzo 2015, sarà ancora più stretta, per offrire ai professionisti del vino in arrivo da 120 Paesi una panoramica completa della produzione italiana, fatta di vini di qualità, tradizione alimentare e tecnologie innovative.
Il Ministro Maurizio Martina all’inaugurazione: «Il vino è stato e sarà anche in futuro un grande ambasciatore del Made in Italy nel mondo. I numeri che presenta una manifestazione come Vinitaly sono la dimostrazione di un importantissimo punto di forza delI’agroalimentare del Paese»
Quasi 250 campioni di olio extravergine d’oliva (+25% sul 2013) da 10 Paesi - Italia, Cile, Uruguay, Libano, Portogallo, Spagna, Slovenia, Croazia, Turchia e Grecia - saranno valutati da un qualificato panel di 13 giudici internazionali provenienti da Italia, Cile, Grecia, Slovenia e Spagna
Aperte le iscrizioni online alla più importante competizione internazionale dedicata agli oli extravergine di oliva. Tra le novità, due nuove categorie per gli oli in gara e iniziative di marketing per la promozione dei prodotti premiati con la prima guida al mondo basata su blind tasting. Iscrizione gratuita per tutti gli espositori di Sol&Agrifood
Quest’anno, al Sol di Verona, Confagricoltura si presenta con cinque curiose degustazioni di oli extravergine di oliva in abbinamento con i venti (dal 25 al 27 marzo, padiglione C stand 8)
L’export dell’olio extravergine di oliva italiano è al primo posto per valore medio per litro e cresce l’interesse dei consumatori di tutto il mondo per il prodotto di qualità. Lo sanno bene i produttori presenti a Sol 2012, con oltre il 50% di loro che ha scelto di sfruttare il Buyer’s Club Online
Al più importante e selettivo concorso internazionale dedicato all’olio extravergine di oliva vince la qualità. Podio internazionale per i 3 Sol d’Oro, con Cile, Slovenia e Italia vincitrici rispettivamente nelle categorie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso
Buyer da Medio ed Estremo Oriente, America del nord, Brasile e da tutta l’Europa
Con l’intento di rilanciare un comparto che negli ultimi anni ha registrato preoccupanti segnali d’affanno
In fiera cinque giorni di turismo enogastronomico. A Verona dal 7 all’11 aprile 2011 in contemporanea con Vinitaly
Nell’unico concorso di livello internazionale per l’olio di qualità, organizzato da Veronafiere, su 218 oli da 5 Nazioni trionfano gli italiani in tutte e tre le categorie fruttato intenso, medio e delicato
Aumentano gli oli stranieri in gara, per un concorso sempre più apprezzato anche all’estero
Obiettivo: creare nuove opportunità di mercato e incontri diretti tra domanda e offerta. Croazia, Argentina, Egitto e Tunisia saranno a Sol
Una professione in crescita e, secondo Confagricoltura, sempre più centrale per la tutela e la valorizzazione delle produzioni oleicole del Paese
Sono le diverse sfumature e coniugazioni dell’”oro verde” al centro delle degustazioni organizzate da Confagricoltura per il Sol 2010
Lo rileva un'analisi Ismea sul posizionamento degli oli Dop-Igp nei punti vendita della Gdo in Italia, presentata il 4 aprile scorso al Vinitaly-Sol
Gli olii di qualità hanno un mercato prevalentemente locale e occupano solo un 10% degli scaffali della GDO
Profumo intenso con i sapori che si fondono piacevolmente nel palato in un mix speciale che lascia un delicato retrogusto
Come per il latte da oggi anche l’olio extravergine d’oliva italiano ha il suo “must” di eccellenza, chiaramente identificabile dal consumatore
Con il Coordinamento Consorzio Tutela, Strada Olio e Città dell'Olio
Salone Internazionale dell’Olio di Oliva Extravergine di qualità, in programma dal 2 al 6 aprile a Verona Fiere
Uno dei principali eventi per la promozione del settore, che si svolge in concomitanza con le manifestazioni “Vinitaly”, “Enolitech” e “Agrifood Club”