27 agosto 2025
Aggiornato 21:30

Al Sol di Verona di scena l’olio extravergine di oliva lucano

Salone Internazionale dell’Olio di Oliva Extravergine di qualità, in programma dal 2 al 6 aprile a Verona Fiere

Unioncamere Basilicata, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, parteciperà alla quindicesima edizione del Sol,  Salone Internazionale dell’Olio di Oliva Extravergine di qualità, in programma dal 2 al 6 aprile a Verona Fiere.

Dieci le aziende lucane, selezionate all’interno dell’elenco Regionale per il commercio di olio extravergine di oliva, che potranno presentare la loro migliore produzione ad un mercato sempre più globale, grazie alla crescente notorietà della dieta mediterranea all'estero: Blotti Candida di Pisticci, Sapori Lucani di Nunzio Pasciucco (Stigliano), La majatica di Angelo Valluzzi (San Mauro Forte), Candida Olearia Snc (Ripacandida), Frantoio Le Tre Colline dell’azienda agricola Telesca (Pietragalla), Azienda agricola F.lli Quarto (Matera), Frantoio oleario di Rocco Contangelo & C (Montescaglioso), Oroverde Lucano Srl (Ferrandina), F.lli Masturzo Srl (Venosa), Oleificio Silpa dei F.lli Sinigaglia (Melfi).

«Essere presenti al Sol – spiega il presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte – consentirà ai nostri operatori di poter scambiare significative esperienze professionali con colleghi italiani e stranieri, incontrare buyer nazionali ed esteri, proporre un’immagine della Basilicata olivicola che fa del mix tra tradizione e innovazione la chiave vincente per elevare gli standard qualitativi e provare ad esportare il prodotto sui mercati tradizionali e su quelli emergenti».

Nell’ambito della collettiva veronese, è previsto un appuntamento interamente dedicato  agli oli lucani, ideato per facilitare la conoscenza dei vari tipi di oli di qualità, le proficue potenzialità d'uso degli stessi, nonché per diffondere e promuovere una più ampia cultura dell'olio extravergine di oliva. Appuntamento il 6 aprile nella Sala Mantegna, alle ore 10.00, per una degustazione a cura di Unioncamere e Regione Basilicata condotta da Stefania D'Alessandro del Dipartimento Agricoltura - Ufficio Produzioni Vegetali.