28 agosto 2025
Aggiornato 10:00
Vinitaly, 8 aprile 2010

Viaggio tra profumi e sapori dell’extravergine d’oliva

Sono le diverse sfumature e coniugazioni dell’”oro verde” al centro delle degustazioni organizzate da Confagricoltura per il Sol 2010

VERONA - I sapori delle isole, il flavour e le declinazioni del fruttato, l’aromaticità. Sono le diverse sfumature e coniugazioni dell’»oro verde» al centro delle degustazioni organizzate da Confagricoltura per il Sol 2010, vetrina internazionale dell’olio d’oliva. Un percorso, articolato in tre tappe che spazia dagli extravergine toscani a quelli siciliani, dai sardi ai pugliesi, per conoscere e valorizzare il nettare di oliva nelle sue diverse declinazioni. L’excursus, aperto a intenditori, esperti, buyer e professionisti del settore sarà guidato da Alissa Mattei, capo panel ed esperta della qualità agroalimentare.

Si comincia giovedì 8 aprile con «I sapori della terra e del mare», un focus sulle note organolettiche degli oli delle Isole, caratterizzate da odori pungenti e fragranti che ne conferiscono una netta distintività. Il 10 aprile (ore 11) è la volta de «Le declinazioni del fruttato», il cosiddetto «flavour»: un ventaglio frutto della combinazione tra nota olfattiva e gustativa per un confronto fra dolce, piccante e amaro. Ultima tappa, sempre sabato, alle ore 13, «Oli aromatici e dintorni» in cui l’extra vergine sarà protagonista di contaminazioni con erbe e spezie naturali, come peperoncino, aglio, basilico, prezzemolo, limone e arancio, che vengono sempre più apprezzati, soprattutto dai consumatori esteri. Un vero e proprio viaggio nell’»universo olio» che parte dall’analisi olfattiva fino a quella gustativa, per comprendere le caratteristiche che rendono l’extravergine d’oliva un prodotto d’eccellenza del Made in Italy.

Un mercato quello dell’olio, sempre più importante per l’Italia. Secondo i dati di Confagricoltura il mercato dell’extra vergine confezionato ha superato 800 milioni di euro, per un quantitativo di 167 milioni di litri, mentre la produzione ha raggiunto le 500.000 tonnellate. Il settore olivicolo rappresenta il 5% della superficie nazionale coltivata, con circa 900mila aziende, 600mila frantoi e 10.000 aziende agricole sul territorio nazionale.

Giovedì 8 aprile2010
Ore 15.30 - Spazio espositivoConfagricoltura, Pad C stand 28.
I sapori dellaterra e del mare. Gli oli extravergine di oliva delle Isole si presentano con la loro ricca gamma di odori e sapori.
Degustazione guidata da AlissaMattei.
Sabato 10 aprile2010
Ore 11.00 - Spazio espositivoConfagricoltura, Pad C stand 28.
Le declinazionidel fruttato.Il confronto fra dolce, piccante e amaro apre losguardo sui nuovi orizzonti dell’olio extravergine di oliva.
Degustazione guidata da AlissaMattei.
Sabato 10 aprile2010
Ore 13.00 - Spazio espositivoConfagricoltura, Pad C stand 28.
Oli aromatici edintorni.Gli oli extravergine di oliva aromatici incontrano il grande pubblico.
Degustazione guidata da AlissaMattei