La perfezione dell’acciaio in architettura
L’acciaio inossidabile viene utilizzato in architettura da vari decenni. Si tratta di un materiale versatile, che può essere lasciato completamente a vista oppure annegato nella struttura degli edifici
L’acciaio inossidabile viene utilizzato in architettura da vari decenni. Si tratta di un materiale versatile, che può essere lasciato completamente a vista oppure annegato nella struttura degli edifici
In termini di richieste la principale esigenza degli italiani rimane la liquidità, con una quota di mercato del 22,6% seguita dall’Auto usata (19,8% contro il 19,4%) e Ristrutturazione casa (15,4%)
Con Guardia la carta da parati diventa uno scudo contro l’elettrosmog in casa e in ufficio. Ma cos’è l’elettrosmog, come funziona Guardia e dove si può applicare?
Superbonus al 110% in chiaro con la guida dell'Agenzia delle Entrate che spiega attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c'è da sapere sull'agevolazione introdotta dal Dl Rilancio
L’eco sostenibilità è uno dei pilastri principali della città di San Francisco. Il suo impegno per il pianeta parte letteralmente dal piano terra, o meglio dalle fondamenta
La presidente Martina: "Risale il numero di addetti. Per continuare il recupero decisive le opere pubbliche"
Recruiting Day in programma a Pordenone giovedì 28 novembre 2019 con inizio alle ore 13.30 nella sala consiliare
«Settore strategico, indispensabili misure anche a livello locale per potenziare le infrastrutture strategiche e mettere in sicurezza il territorio»
I ragazzi formati dalla Scuola edile di Udine trovano piena occupazione ancor prima di completare il ciclo di studi
Firmato nella sede della Cciaa un documento dai rappresentanti di notai, geometri, ingegneri, immobiliaristi e consumatori. Andrà a garanzia di acquirenti e venditori
Ufficializzati i nuovi parametri: la residenza, da almeno 5 anni, e l'assenza di condanne per invasione di terreni o di edifici
E' stato rimosso il limite del 20% della superfice utile per realizzare serre solari, bussole e verande funzionalmente connesse all'edificio principale
Le azioni messe in atto dalla Regione, come il pdl 26, puntano a contrastare la stagnazione dell'economia continentale per dare prospettive a cittadini e imprese.
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e Territorio Graziano Pizzimenti, ha approvato due apposite delibere
Edilizia sovvenzionata: ok preliminare a modifiche regolamento Ater
Tra i requisiti per l'accesso al beneficio, va ricordato che la legge regionale prevede, con riferimento al nucleo familiare, un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 29mila euro
Queste le parole di Matteo Salvini, leader della Lega, intervistato a margine di un evento elettorale in vista delle elezioni regionali in Basilicata
Sindacati oggi a Palazzo Chigi sul decreto sblocca-cantieri. Lo stop degli edili è a sostegno della richiesta di rilancio del settore, per l'occupazione e gli investimenti
Avere una soluzione da offrire a qualcuno in caso di necessità o se c'è bisogno di un po' di tempo per rimettersi in piedi è l'ideale, e una sala da giardino offre proprio questo
Ripresa troppo lenta: in Fvg recuperati 1.200 posti dal 2016, ma sono 5.500 quelli persi dal 2008
Chi aveva presentato domanda con il bando del riuso e non ha beneficiato del contributo sparirà dalle liste
Il governatore è intervenuto all'assemblea dell'Ance di Trieste-Pordenone
Focus sulla bioedilizia e sull'architettura dei borghi alpini, nuovi materiali e una sezione riservata a start-up innovative
I consiglieri regionali Claudio Giacomelli e Alessandro Basso hanno proposto un giro di vite sui requisiti di residenza sul territorio regionale al fine di garantire maggiore equità fra gli italiani e gli stranieri
Il Comune ha terminato i lavori di sistemazione e ampliamento del fabbricato di via Gemelli
L'amministratore delegato dell'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale vuole offrire supporto al territorio colpito dalla tragedia ma «Al momento nessuno ce lo ha chiesto»
Dal settore senza dubbio più martoriato dalla crisi la migliore performance: nel secondo trimestre la % di crescita del fatturato è la più altra dal 2011. Positivi anche gli altri settori, tra tutti il meno brillante è il Commercio
Il sindaco aveva già richiesto il finanziamento regionale di opere, tra le quali una rotatoria, l'ampliamento e ricollocazione di spazi associativi, o la riqualificazione della ex centrale PEEP
L'indicazione è giunta dall'assessore regionale Pizzimenti nel corso dell'incontro con i rappresentanti degli Stati Generali delle Costruzioni
Il precedente contratto era scaduto due anni fa. Giareghi (Cgil): «Trattativa logorante»
Il debito pubblico del Belpaese tocca cifre mai viste. Che fare? Rilanciare il settore delle costruzioni dando tutto in mano a Cassa Depositi e Prestiti?
Serviranno per recinzione e mezzo antincendio. Nel programma spazio a nuove imprese e scuole
Siglato l’accordo che avvia l’iter. Nella nuova cittadella anche l’ufficio logistico della Questura. Il sindaco Ciriani: «Virtuosa collaborazione tra enti che permette di riqualificare l’area e risparmiare denaro pubblico»
E’ prevista la riduzione del coefficiente da 0,8 a 0,5 su cui si pagano gli oneri di urbanizzazione, per agevolare i lavori di ristrutturazione edilizia senza consumo di suolo
Serviranno per assumere personale a tempo determinato e lavori fascio binari Lisert
Giochi, percorsi, strutture a misura di disabile. Sulle sponde del laghetto banchine accessibili a tutti. Un grande progetto finanziato e regalato alla città dalla famiglia Locatelli; il Comune partner dell’operazione
I primi cittadini hanno condiviso la necessità di affrontare in modo unitario alcuni problemi comuni di rilevante importanza per tutte le città del Friuli Venezia Giulia individuando congiuntamente delle proposte che saranno raccolte in un documento da presentare insieme alla giunta regionale
L'assessore alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, presenta il programma di interventi per l'avvio del processo di riordino della disciplina edilizia. Per raggiungere gli obiettivi verrà costituito a breve un tavolo tecnico tra gli operatori del sistema edilizio regionale
Tra gli interventi il porfido in via Mazzini e largo San Giorgio, la sistemazione della pavimentazione della Contrada, l’abbattimento delle barriere architettoniche. Venerdì 13 luglio la presentazione pubblica dei progetti. Ciriani: «Stiamo recuperando anni di inerzia sulla riqualificazione della città, in centro e nei quartieri»
Incontrando Unindustria Pn sono state evidenziate anche altre priorità: la creazione di misure fiscali, il sostegno a politiche di riuso degli immobili esistenti, il supporto alla grande viabilità con una rete più moderna e la creazione di enti di area vasta, a carattere elettivo
La giunta ha approvato tredici progetti da 13,641 milioni che si tradurranno in opere pubbliche, riqualificazioni di aree naturalistiche, supporto a imprese, commercio, turismo. E’ una prima consistente parte del grande pacchetto composto in tutto da 22 progetti
Nuovi loculi e ristrutturazione della Cappella del Crocifisso. Consegnati i lavori per 72 mila euro all’impresa C.P. Costruzioni di Trieste
Il Comune sta lavorando per insediare nello stabile anche altre realtà culturali. Ciriani e De Bortoli: Prosegue il recupero degli immobili comunali sfitti
Il governo del territorio è uno dei temi che ha sotteso la definizione delle linee programmatiche da parte del governatore Massimiliano Fedriga: "si combatte con la connettività, essenziale per offrire servizi ai cittadini, competitività alle imprese e strumenti alle pubbliche amministrazioni"
Prosegue l’impegno del Comune per la riqualificazione dell’edilizia scolastica: alla De Amicis, dove l’ultima ritinteggiatura risaliva agli anni ’80, ripitturate le pareti e alla Pasolini partiti i lavori per sostituire i serramenti
Dal 23 maggio al 7 giugno, 3 appuntamenti a Gorizia e 4 a Udine; si parlerà di sostenibilità in ambito abitativo ed edile, alimentare, ambientale e agrario
Due architetti professionisti hanno unito le loro competenze tecniche e la loro creatività per metterle al servizio di chi vuole ristrutturare in FVG
Per rinnovare impianti, installare pannelli solari, arredare giardini e mettere tende e fioriere sui terrazzi non serviranno più comunicazioni preventive al comune
Le tecnologie avanzate forniscono un ambiente interno di qualità superiore, che migliora il comfort e la produttività degli occupanti, riducendo, al contempo, i consumi energetici
Il giubbotto è dotato di sensori intelligenti che capiscono quando l'operaio è in situazioni di rischio come l'aggravarsi delle condizioni climatiche o anche una caduta accidentale