Notarchain, cosa ci fanno insieme notai (italiani) e blockchain?
Attraverso Notarchain le informazioni non sono gestite da soggetti anonimi, ma dai notai italiani che per legge sono presenti su tutto il territorio nazionale
Attraverso Notarchain le informazioni non sono gestite da soggetti anonimi, ma dai notai italiani che per legge sono presenti su tutto il territorio nazionale
Il TAR mette la parola fine al ricorso presentato dal Consiglio Nazionale del Notariato: le startup si possono costituire online
Oltre alla costituzione, anche la modifca dell'atto potrà essere effettuata attraverso procedura semplificata
Iubenda semplifica ulteriormente la procedura di costituzione online della startup seguendo l'imprenditore passo dopo passo
Agevolazioni e zero burocrazia per la creazione di startup innovative. Il provvedimento approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico prevede che anche gli atti modificativi dell'atto costitutivo possano avvenire digitalmente
iubenda oltre a quanto già prevede startup.registroimprese.it, assiste l’imprenditore in tutto il processo di costituzione, con un raggio d'azione di 360 gradi: «Ci troviamo di fronte a un cambiamento importante, che non può passare inosservato»
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stilato il primo rapporto dedicato alla nuova modalità di costituzione delle imprese innovative. Già 57 startup hanno attivato la procedura
Davanti ai giudici del Tar i notai ritirano la sospensiva contro il decreto che dà il via libera alla costituzione di startup innovative attraverso la procedura online. Gianmarco Carnovale: «La partita delle startup è già vinta»
In attesa del verdetto dei giudici del Tar del Lazio in merito al ricorso presentato dai notai, abbiamo considerato alcuni rischi a cui la startup può potenzialmente andare incontro se effettuata la registrazione online
Tre società si contendono il primato nella costituzione di società innovative tramite la procedura online. La validità della loro srl, tuttvia, è appesa alla sentenza del Tar del Lazio, chiamato a valutare il ricorso presentato dai notai contro la normativa del MISE
L'associazione Roma Startup si oppone al ricorso presentato dai notai al Tar del Lazio contro la costituzione online delle startup innovative: «Il ricorso getta un’ombra sul tentativo dello Stato Italiano di accreditarsi internazionalmente come luogo favorevole alla nuova imprenditorialità»
Il Consiglio nazionale del Notariato ha presentato ricorso contro la normativa che consente alle startup innovative di costituirsi mediante procedura online, senza passare dall'atto pubblico.