La Camera statunitense ha approvato la riforma sanitaria voluta dai repubblicani per cancellare e sostituire ampie parti dell'Affordable Care Act di Barack Obama. I favorevoli sono stati 217
L'agenzia di intelligence britannica ha risposto direttamente a Donald Trump, respingendo con un comunicato le accuse di averlo spiato durante la campagna elettorale
Gli eletti alla Camera e al Senato, entrambi a maggioranza repubblicana, hanno giurato ed espletato le prime incombenze, come l'elezione degli speaker con la riconferma di Paul Ryan al Senato e Nancy Pelosi alla Camera
Mentre esponenti democratici e repubblicani promettono indagini sul presunto ruolo della Russia nell'elezione di Trump, il Senato Usa approva una legge per «contrastare» la «propaganda straniera»
Il New York Times ha sottolineato che, almeno per una notte, il Grand Old Party si è mostrato unito: a emergere non sono stati tanto i temi, quanto la volontà di sostenere Donald Trump come candidato alle elezioni presidenziali e quella di combattere, in tutti i modi, la democratica Hillary Clinton.
Il leader repubblicano si è detto «onorato» per avere ricevuto la nomination: «A novembre vinceremo. Riporteremo ordine e giustizia. Lavorerò duro e non vi abbandonerò mai. L'America prima di tutto».
«Ci sono cose che possiamo fare che non offendono la filosofia di nessuna delle due parti, che non richiedono la rinuncia dei rispettivi principi, che permettono di riportare deficit e debito sotto controllo»
Lo ha comunicato Paul Ryan, il presidente del Comitato alla Camera a maggioranza Repubblicana dedicato a questioni di budget, secondo cui la soluzione allo studio sarebbe solo temporanea
Dopo Ann Romney e Chris Christie, che hanno animato la prima serata della convention repubblicana a Tampa, questa sera l'attenzione sarà rivolta soprattutto a Paul Ryan e al suo «acceptance speech»
riginario del Wisconsin (nord), dove vive con la moglie e i tre figlio, cattolico praticante, Ryan è un conservatore anche sul piano sociale, avendo votato a favore di un emendamento costituzionale per definire il matrimonio la sola unione tra un uomo e una donna ed essendosi sempre opposto con forza all'aborto