Elezioni in Grecia
Alexis Tsipras, 40 anni, leader del partito di sinistra Syriza vincitore delle legislative ieri, è stato nominato Primo ministro di Grecia dopo aver prestato giuramento davanti al Presidente della Repubblica, Karolos Papoulias.
Elezioni Grecia, trionfa Syriza
La sbornia della vittoria elettorale viene frenata proprio dal leader divenuto un simbolo: «L'austerità della Troika è finita, ora ci attende un lavoro duro. Dobbiamo trovare una nuova soluzione con l'Europa».
Dal popolo greco messaggio all'Europa
La vittoria di Tsipras in Grecia apre una nuova era politica. Il trionfo della Sinistra radicale, infatti, obbliga l'UE a riflettere sulle politiche anticrisi
Crisi greca
In attesa delle elezioni del prossimo 25 gennaio, e dei possibili contraccolpi che queste potrebbero avere sulle finanze di Atene, i contribuenti hanno smesso di versare le imposte e hanno incominciato ad accumulare euro. La paura è che si torni a una debolissima dracma, con un'inflazione galoppante
Il rebus greco
Lo ha scritto il quotidiano ellenico To Vima (To Bhma), che ha citato un «rapporto confidenziale» di 160 pagine consegnato al viceministro delle Finanze Christos Staikouras. Si tratterebbe di un «prestito forzoso» imposto alla Banca centrale di Atene nel 1942, durante l'occupazione militare da parte delle forze dell'Asse.
Politiche europee | Crisi Grecia
«Sono fiducioso che il rapporto della troika terrà conto del fatto che il governo (greco) otterrà dei risultati molto presto». E' quanto ha detto il premier greco Antonis Samaras in conferenza stampa congiunta, a Berlino, con il cancelliere Merkel. «Noi non chiediamo più soldi ma il tempo di respirare»
Ultima chiamata per evitare un nuovo voto
L'incontro tra i leader politici - il conservatore Antonis Samaras, il socialista Evangelos Venizelos e il leader della sinistra radicale Syriza Alex Tsipras - e il presidente greco è in programma per domani alle 11. Si cerca l'accordo di governo di unità. Bundesbank: Rischio stop aiuti
Favoriti i conservatori di Nea Demokratia
Il leader dei socialisti greci del Pasok, l'ex ministro delle Finanze Evangelos Venizelos, è stato fischiato al seggio di Salonicco, seconda città greca, dove si è recato a votare
La crisi greca
E' quanto risulta da un sondaggio pubblicato dal quotidiano ellenico Pontiki. Salgono invece i partiti della sinistra più radicale: i comunisti del Kke e la sinistra di Syriza otterrebbero il 9,5% ciascuno e Sinistra Democratica l'8%, raccogliendo così parte dell'elettorato socialista
Grecia
Davanti a presidente della Repubblica Karolos Papoulias