Viticoltura, Zannier: "Fare rete per essere competitivi sul mercato"
"La diversificazione è utile per i nostri produttori vitivinicoli ma è altresì necessario creare dei meccanismi di rete", commenta l'assessore
"La diversificazione è utile per i nostri produttori vitivinicoli ma è altresì necessario creare dei meccanismi di rete", commenta l'assessore
Il governatore della Regione, Massimiliano Fedriga, ha partecipato alla conferenza per la prima volta dalla sua elezione. Nel corso della Conferenza Stato-Regioni è stata approvata la richiesta di regionalizzazione del Fondo centrale di garanzia per le Pmi
Sono stati 1583 gli operatori che hanno partecipato ai primi 3 cicli di seminari dedicati all'uso della piattaforma per la negoziazione telematica "eAppaltiFVG". A breve altre date di aggiornamento professionale
Incontro organizzato tramite l'Agenzia per il lavoro e l'Università di Udine, dove è stato presentato un progetto di cooperazione congiunta dedicata alle imprese; per favorirne lo sviluppo territoriale e la crescita
A disposizione 29 bandi per le imprese, si arriva a un totale di circa 60 milioni di euro di contributi. La Regione punta a creare collaborazione
La dotazione complessiva del bando, per l'introduzione di servizi e tecnologie innovative da parte delle Pmi, passa da 7 milioni di euro a 11 milioni. L'ammontare delle risorse richieste dalle imprese tuttavia è ancora più alto: arriva circa ai 16 milioni di euro
Il cantiere verrà avviato entro l'estate 2018. E' previsto l'ampliamento dell'autostrada A4 con la terza corsia nei Comuni di Portogruaro, Teglio Veneto e Fossalta di Portogruaro. A corredo altri lavori e opere di mitigazione ambientale
Il vice presidente di Regione, Sergio Bolzonello, presenta i dati per l'anno 2017: "Molto positivi, dimostrano la rilevanza del Frie per il tessuto produttivo". Sostiene le imprese anche il Fondo anticrisi
Il rapporto di Cerved, la data-drive company italiana che fornisce, tra l`altro, servizi per analizzare il rischio di credito e gestire crediti problematici
Approvata la proposta dell'assessore Vito, per il riparto dei contributi per diagnosi energetiche o adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi. La suddivisione dei contributi verrà decisa dal numero di imprese presenti nel territorio
Afferma il vice presidente Bolzonello: "la Regione ha sempre dato priorità a ridurre gli ostacoli alla concessione di finanziamenti, per la crescita e innovazione delle piccole e medie imprese"
Approvato su proposta del vicepresidente della Regione Sergio Bolozonello: " Bando importante per trasformare i progetti in prodotti reali!". La domanda di contributo potrà essere effettuata telematicamente dal 26 ottobre al 12 dicembre 2017
Destinati alle piccole e medie imprese della Carnia, che dovranno essere attive nel settore agroalimentare, del bosco e del turismo. La domanda per ottenerli verrà pubblicata sul sito della Regione: www.regione.fvg.it
È il commento del vicepresidente della Regione ai dati contenuti nel Rapporto Ice 2016-2017 che mettono a fuoco la posizione dell'Italia nell'economia internazionale. Dati dai quali risulta che per il terzo anno consecutivo l'export del Friuli Venezia Giulia continua a crescere (+6,3%) a livelli più elevati rispetto alla media nazionale (+1,2%)
La trasformazione consentirà di valorizzare al meglio la risorsa ittica locale, saltare gli intermediari e incontrare direttamente il consumatore. Nel 2015, raccolti oltre 6 mila quintali di pesce dai 130 soci, per un valore di 3,2 milioni di euro
L'Assessore all'Agricoltura sottolinea che l'unione è necessaria in una fase - come questa - difficile per la cerealicoltura
"Il rimborso della mancata indicizzazione non potrà essere per tutti, e ci sono dei precedenti della Consulta che avvalorano questa impostazione: il problema è la soglia sopra cui non far scattare l'indicizzazione", spiegano le Fonti di palazzo Chigi. E il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, afferma che è inutile fare delle anticipazioni.
L'esponente della sinistra del Partito democratico critica aspramente gli sviluppi relativi alla riforma del lavoro, in modo particolare attacca l'ipotesi fiducia: «Con la fiducia conseguenze politiche inevitabili«. Nel frattempo, previsto per domani l'incontro a Palazzo Chigi con i sindacati.
Malavasi: «Necessario l'alleggerimento della pressione fiscale su lavoro e imprese»
E’ la posizione espressa oggi dai vertici di Rete Imprese Italia: «Ristabilire certezze per investimenti e occupazione»