I tifosi di Roma e Lazio insieme per la Roma Derby Run
Prevista per domenica 29 marzo, giornata di sosta del campionato per l’impegno delle nazionali, questa bella iniziativa dell’Acsi Italia Atletica. Il progetto della Roma Derby Run nasce con l’obiettivo di promuovere i valori sani dello sport ed invitare i tifosi di calcio ad una corsa sulla distanza di 5 e 1 km all’insegna dell’amicizia e del divertimento.
ROMA - Ed ora quando si parlerà di derby a Roma non si intenderà solo la stracittadina calcistica. Domenica 29 marzo 2015 infatti nasce la Roma Derby Run, gara organizzata dall’ACSI Nazionale, in collaborazione con ACSI Italia Atletica e con il supporto di Roma Capitale, Regione Lazio, CONI, FIDAL, FIGC E ASSOCALCIATORI. Si tratta della prima edizione di una prova di corsa su strada, sulla distanza di 5 km e 1 km, aperta a tutte le fasce d’età, che si propone di sviluppare il senso di partecipazione e solidarietà tra i cittadini, appassionati di calcio, questa volta non in qualità di spettatori di un evento sportivo, ma di protagonisti attivi.
AL BANDO GLI ESEMPI NEGATIVI DEL CALCIO - Il Calcio è lo sport più amato al mondo. Nel nostro paese, oltre a rappresentare la più grande passione degli italiani, muove anche enormi interessi economici, è un formidabile strumento di inclusione sociale, è un veicolo importante per la strutturazione del lessico popolare, del modello comportamentale, soprattutto riferito alle giovani generazioni. Può e dovrebbe essere un meraviglioso e potente esempio per trasmettere dei valori sani e fondamentali per la convivenza civica.
Purtroppo gli esempi negativi che il calcio porta con sè, non per quello che è ma per come viene vissuto da alcune frange estremiste del tifo, non mancano ed a volte sono drammatici. La nostra idea è che la violenza nel calcio possa essere annullata solo attraverso uno scatto culturale, un movimento di massa che si riappropri degli stadi ed emargini coloro che frequentano le curve solo per creare disordini, per fare il tifo «contro» e non «a favore» e per riportare le famiglie allo stadio, che così potrà essere vissuto come un luogo di aggregazione, di svago, e non come teatro di una piccola guerra settimanale.
PERCHÈ NASCE IL PROGETTO ROMA DERBY RUN - Allora cerchiamo di invertire il punto di vista. Non partiamo più dalla sfida tra le squadre, mettiamo al centro le tifoserie, quei tifosi che vivono il calcio con passione ma anche e soprattutto con allegria e sano divertimento. Vincere fa piacere, ma perdere non è un dramma. Si vince solo se c’è qualcuno che perde, altrimenti non sarà mai una vera vittoria. Si può vincere concorrendo da soli? Allora manifestiamo rispetto e gratitudine anche nei confronti degli sconfitti, che potranno avere la loro rivincita la volta successiva.
Così nasce il progetto Roma Derby Run e questa volta il derby sarà dei tifosi, una marcia a passo libero di solidarietà aperta a tutti gli appassionati, giallorossi, biancocelesti o anche di qualsiasi altra squadra.
L’idea della gara nasce con l’obiettivo di stimolare la diffusione della pratica sportiva soprattutto tra i giovanissimi che potranno correre o camminare per un solo chilometro. La promozione dell’evento coinvolgerà tutta la regione, e questo sarà facilitato dalla giornata scelta che prevede la sosta del campionato di serie A.
APPUNTAMENTO DOMENICA 29 MARZO ALLE ORE 11.00 - La Gara
La prova, che si svolgerà domenica 29 marzo, giornata di sosta del campionato di serie A per l’impegno della nazionale, si compone di una corsa non competitiva di 5 km, ed un’altra, riservata ai più piccoli, di 1 km. L’evento che prenderà il via alle ore 11.00, si svolgerà all’interno del Parco del Foro Italico: partenza in Via Paolo Boselli e arrivo di entrambe le prove allo stadio dei Marmi. Ognuno potrà scegliere di correre con la maglia della propria squadra del cuore.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E SOLIDARIETA’ - È possibile iscriversi fin d’ora visitando il sito romaderbyrun.it. Le modalità d’iscrizione sono due, individuale e per famiglia. Il costo è di € 5 per l’iscrizione alla 1 Km, oppure € 10 per l’iscrizione alla 5 Km. I proventi della manifestazione saranno utilizzati per comprare alcuni defibrillatori da impiegare negli impianti sportivi in collaborazione con il CONI Lazio. Nelle iscrizioni si dovrà indicare la propria squadra di appartenenza, Roma o Lazio.
Si aprirà quindi l’unica parte agonistica della manifestazione: quella tra le tifoserie per sapere chi riuscirà a contribuire di più attraverso le iscrizioni.
Inoltre la Roma Derby Run aderisce al progetto di Roma Capitale "La pista di Pietro»: portando le proprie vecchie scarpe il 29 marzo alla Roma Derby Run si contribuirà a ripristinare gli impianti scolastici della Capitale.
SARA’ UNA VERA FESTA DELLO SPORT - Si corre, ma ci si diverte. A disposizione dei partecipanti ci saranno dei biliardini, messi a di posizione dalla F.I.BI.C., gonfiabili per tutti i più piccoli e gli amici di Comics con i loro fumetti. Una mattina per festeggiare tutti insieme, romanisti e laziali, e magari anche juventini, interisti e milanisti.
- 06/11/2022 Anche l'Atalanta va ko: e ora chi può fermare questo Napoli?
- 30/10/2022 Lecce-Juventus 0-1, Fagioli sbanca Via del Mare. Napoli travolgente, 4-0 al Sassuolo
- 29/10/2022 Massimiliano Allegri: «Locatelli e Vlahovic out a Lecce. Chiesa e Pogba? Forse col Verona»
- 23/10/2022 Milan-Monza 4-1, Napoli agganciato in testa. L'Inter sbanca Firenze al 95', decide Mkhitaryan nel recupero