Prime libere, Alonso davanti a Hamilton
Pista bagnata: Vettel quarto, Webber settimo, Massa undicesimo. Il ferrarista: «Red Bull ancora favorite, ma ora è come se ripartissimo tutti da zero»
SPA - Lo spagnolo Fernando Alonso (Ferrari) ha ottenuto questa mattina il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio, tredicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1.
ALONSO IL PIÙ VELOCE - Al termine di una sessione condizionata praticamente per intero dalla pioggia, Alonso è stato il più veloce sul circuito di Spa-Francorchamps con il tempo di 2'00:797 ed ha preceduto di 0:770 l'inglese Lewis Hamilton (McLaren-Mercedes) e di 1:284 il polacco Robert Kubica (Renault). Quarto tempo a 1:653 poi per il tedesco Sebastian Vettel (Red Bull), quinto tempo a 1:849 per il suo connazionale Adrian Sutil (Force India), sesto tempo a 2:116 per l'inglese campione del mondo in carica Jenson Button (McLaren-Mercedes), settimo tempo 2:129 per l'australiano Mark Webber (Red Bull), leader della classifica iridata.
Decimo tempo a 2:692 poi per il tedesco Michael Schumacher (MercedesGp), che in griglia sarà penalizzato di 10 posizioni per la manovra pericolosa ai danni del brasiliano Rubens Barrichello (Williams) di un mese fa al Gran Premio d'Ungheria, e undicesimo tempo a 2:804 per la seconda Ferrari del brasiliano Felipe Massa. Quindicesimo tempo a 3:348 per Vitantonio Liuzzi (Force India), ventunesimo tempo a 6:392 per Jarno Trulli (Lotus).
MONDIALE IN SETTE GARE - «Stiamo per cominciare un mini campionato di 7 gare - dice Alonso -. Certamente la fortuna sarà un elemento da considerare, devi sempre essere fortunato. Per esempio, potrebbe piovere in questa gara e quindi bisognerà prendere la giusta decisione nel giusto momento. È inoltre necessario portare in pista il maggior numero di sviluppi possibili per la monoposto, il che significa che oltre alla gara che si corre in pista ce n'è un'altra che si disputa in fabbrica per realizzare più velocemente delle altre squadre tali modifiche». Alonso ha ancora indicato le Red Bull come le favorite per la gara in Belgio. «Non vedo come possano perdere un secondo di vantaggio dall'Ungheria, ma questo gp e il prossimo a Monza richiedono un basso carico aerodinamico, con ali di piccole dimensioni per una minore resistenza all'avanzamento. Sarà interessante scoprire chi riuscirà a fare il miglior lavoro in questa configurazione».
LA POLEMICA DI LAUDA - Il pilota della Rossa resta ottimista sulle chance di vittoria finale: «Siamo al 50 per cento. Può andare in entrambi i modi. Se faremo meglio degli altri nelle prossime sette gare, vinceremo il titolo, ma se qualcuno farà meglio di noi, vincerà il campionato, perchè in questo momento della stagione è come se ripartissimo quasi da zero, con una differenza di punti molto esigua tra i piloti di testa». Su questa pista lo spagnolo cerca ancora la sua prima volta. «Qui ho vinto solo in Formula 3000 - ammette - . Speriamo di vincere quest'anno, è un circuito dove noi piloti ci divertiamo. Speriamo di poter festeggiare prima o poi anche qui». Alonso replica anche a Niki Lauda che aveva riaperto le polemiche sulla doppietta della Ferrari in Germania ( a Hockenheim Massa lasciò passare Alonso). «Se mi ha disturbato? Penso che quello che dice Niki Lauda non può disturbare nessuno».
CLASSIFICA - Webber, come detto, guida il Mondiale piloti con 161 punti, davanti a Hamilton (157), Vettel (151), Button (147) e Alonso (141).
- 04/10/2020 Honda lascerà la Formula 1 a partire dalla fine del 2021
- 01/07/2020 Charles Leclerc: «Ho imparato molto dai duelli con Verstappen»
- 28/06/2020 Sebastian Vettel scalda i motori: «Non vedo l'ora di tornare a correre, ma sarà dura senza i tifosi»
- 25/06/2020 Vettel e Leclerc al Mugello: «Bello, ce la siamo goduta»