Gp Cina, Alonso: Bridgestone scelta gomme ridicola e pericolosa
Spagnolo della Renault: «Vogliono spettacolo, si corrono rischi»
PECHINO - Fernando Alonso si è detto «molto preoccupato» per la «ridicola» decisione presa dalla Bridgestone di portare al Gran Premio della Cina uno pneumatico dalla mescole super-soft, che il pilota spagnolo della Renault ritiene completamente inadatte alla natura molto abrasiva del circuito di Shanghai, dove domani prenderanno il via le prove libere del terzo appuntamento stagionale del Mondiale di Formula 1.
«La peggior decisione mai presa», l'ha definita appunto Alonso. «Non so se a decidere sia stata la Bridgestone o la FIA, ma credo che si debba ripensare a questa scelta perché esporrebbero i piloti ad una figura ridicola, sia davanti agli spettatori all'autodromo che per quelli della tv. Con quella mescola si va più piano di 6» ed andrebbero cambiare dopo 5 o 6 giri, secondo i nostri calcoli. Il tracciato di Shanghai è più duro di quello di Mebourne, e lì eravamo riusciti a fare con questa mescola giusto 8, 9 giri».
Alonso crede che la scelta abbia un fine: «Forse vogliono rendere la gara più divertente e vedere più sorpassi, ma potrebbero addirittura fare meglio: ci potrebbero far scendere in pista con le gomme da bagnato o una cosa del genere...». Alonso ha quindi rivelato che i piloti sono stati tenuti fuori dal processo che ha portato alla scelta delle mescole, con l'associazione Gpda che aveva già espresso i propri dubbi sulla sicurezza ricordando la collisione avvenuta alla fine del Gran Premio d'Australia tra il polacco Robert Kubica (Bmw-Sauber) ed il tedesco Sebastian Vettel (Red Bull), che ormai non controllava più la sua monoposto per l'usura delle gomme. «Un incidente causato proprio dalla differenza di velocità tra le due monoposto», ha detto Alonso.
«Kubica ha tentato il sorpasso, ma Vettel, con le gomme in quelle condizioni, non poteva frenare, non si poteva spostare, non poteva fare niente. E Kubica ha distrutto la sua auto». Alonso ritiene inadatte a Shanghai anche le gomme a mescola dura: «L'ideale - ha concluso lo spagnolo - era portare le soft, invece le hanno lasciate a casa, come hanno fatto per l'Australia. E credo sia chiaro che si tratta di una scelta fatta in nome dello spettacolo».
- 04/10/2020 Honda lascerà la Formula 1 a partire dalla fine del 2021
- 01/07/2020 Charles Leclerc: «Ho imparato molto dai duelli con Verstappen»
- 28/06/2020 Sebastian Vettel scalda i motori: «Non vedo l'ora di tornare a correre, ma sarà dura senza i tifosi»
- 25/06/2020 Vettel e Leclerc al Mugello: «Bello, ce la siamo goduta»