Maltempo, anziani a rischio. L’appello ai medici di famiglia
Il maltempo sta mettendo in ginocchio l’Italia per via dell’ondata di gelo. I rischi per la salute e come difendersi

Le temperature stanno scendendo ancora di più in picchiata e si temono severe ripercussioni sulla salute se non si presterà particolare attenzione durante le uscite. Gli esperti hanno previsto che il freddo vento di Burian continuerà a produrre gelate in ogni angolo della nostra penisola. Ed è proprio il repentino abbassamenti ai livelli limite che potrebbe causare danni su molte persone, specie anziani e bambini. L’appello ai medici di famiglia.
Non si è più al sicuro da nessuna parte
L’ondata di gelo mina la salute delle persone, specie quelle più anziane che – a detta degli esperti – potrebbero non essere pienamente al sicuro neppure all’interno delle mura domestiche. Sono molte, infatti, le persone che non hanno la possibilità di scaldare a sufficienza la casa per via di problemi economici. D’altro canto, il calo delle temperature non si fermerà qui ma continuerà almeno per un’altra settimana. Ecco perché Claudio Cricelli, presidente della Simg (Società italiana di medicina generale) ha lanciato un appello rivolto a tutte le categorie a rischio.
La temperatura in casa
«In casa la temperatura deve restare stabile attorno ai 20 gradi, cercando di proteggersi dagli spifferi che causano una dispersione di calore. Anche l'abbigliamento è importante. E' la testa il punto di massima dispersione corporea se si esce. Non serve aumentare il consumo calorico se si resta a casa ma attenzione ai liquidi. Il riscaldamento domestico secca l'organismo: è necessario bere di più e purtroppo gli anziani perdono il senso della sete», spiega Cricelli ad Ansa.
Difetti della regolazione corporea
Il problema principale risiede nel fatto che con molta probabilità gli anziani – esattamente come accade nei bambini- soffrono di problemi di autoregolazione corporea. Ne conseguono possibili danni all’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. «Non è escluso che in questi giorni possa esserci un picco di malattie respiratorie e anche se l'influenza ha cominciato la sua curva discendente, è possibile che si possa riacutizzare», continua Cricelli.
Pericoli anche per il cuore
Il problema del freddo non riguarda soltanto i soggetti anziani, ma anche le persone – di ogni età – che soffrono di disturbi cardiaci. «Il freddo comporta una vasocostrizione che può essere rischiosa per chi soffre di patologie al cuore». Attenzione, quindi anche per tutte le persone che soffrono di diabete e per chi è affetto da immunodepressione.
I consigli del Ministero della Salute per difendersi dal freddo
Neonati e bambini piccoli
riscalda gli ambienti interni
copri bene il bambino
evita di portare i neonati all’aperto in caso di freddo intenso
Persone con malattie cardiovascolari
all’aperto copriti bene proteggendo viso e mani
evita gli sforzi fisici
controlla la tua pressione sanguigna
contatta il tuo medico per eventuali aggiustamenti della terapia
Persone con malattie respiratorie croniche
in casa controlla il microclima
all’aperto tieni ben coperti naso e bocca per ridurre il rischio di broncospasmo
evita gli sforzi fisici
evita le zone ad elevato traffico: il freddo può potenziare l’effetto nocivodell’inquinamento atmosferico
contatta il tuo medico per eventuali aggiustamenti della terapia
Persone con diabete
riscalda adeguatamente gli ambienti interni
indossa un abbigliamento adeguato
copri mani e piedi
contatta il tuo medico per eventuali aggiustamenti della terapia
fai attenzione alla dieta
persone che lavorano all’aperto
fai particolare attenzione agli effetti del freddo
evita esposizioni prolungate a temperature molto basse
Anziani
riscalda gli ambienti interni
usa un abbigliamento adeguato
attento alle cadute in caso di ghiaccio e neve
se assisti una persona anziana o disabile, attento a monitorare il suo stato di salute e il suo comportamento
[1] Come difendersi dal freddo – Ministero della Salute
- 01/01/2019 Se fai un figlio puoi morire per infarto o ictus?
- 16/11/2018 Se la tua dieta fallisce. Ritenta, il tuo cuore ti ringrazierà. Parola di scienziato
- 27/08/2018 Hai le rughe sulla fronte? Attenzione: potrebbe essere la spia di problemi cardiaci
- 16/07/2018 La rivincita del latte: protegge dall'ictus e fa vivere più a lungo