Sideremia bassa o alta. Che cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi. L’esame clinico
Tutto quello che basta sapere sulla sideremia e l’esame clinico. Che cos’è la sideremia, i valori, le cause, le conseguenze, i rimedi e le cure. Le associazioni Ferritina e Transferrina

Che cos’è la sideremia?
La sideremia è la misura della quantità di ferro trasportato nel sangue. In questo caso è misurata la quantità di minerale legata alla transferrina. Il ferro si presenta è altresì legato alla ferritina e all’emoglobina, anche se solo parzialmente.
Quando è richiesto un esame della sideremia?
L’esame della sideremia è di solito prescritto dal medico quando sospetti anomalie nel metabolismo del ferro. In particolare quando si hanno sintomi tipici di un deficit di ferro, ancorché di un accumulo eccessivo.
Quali sono i sintomi di una sideremia bassa?
Quando si ha un deficit di ferro e la sideremia risulta bassa, si possono avere un’insufficienza di apporto dell’ossigeno e un danno ai processi di replicazione cellulare. Tra i sintomi più comuni di questa condizione ci sono
- Tachicardie
- Dispnea o respiro veloce
- Vertigini
- Giramenti di testa
- Deliquio o svenimenti
- Difficoltà di concentrazione
- Mal di testa, cefalea, emicrania
- Stanchezza, astenia e affaticabilità
- Pallore, specie in viso
- Perdita di capelli
- Unghie fragili
- Lingua con ulcere o liscia
- Picacismo (la propensione a mangiare elementi contenenti ferro che non siano cibi, come per esempio terra, chiodi o altri oggetti di metallo)
Quali sono i sintomi della sideremia alta?
Anche la sideremia alta non è una condizione normale. Sebbene il ferro, come per altri minerali, sia un elemento utile, l’eccesso non è mai salubre.
Tra i diversi sintomi che possono far pensare a una sideremia alta vi sono
- Depressione
- Ansia e stati ansiosi
- Dolori articolari
- Osteoporosi
- Aritmie cardiache
- Scompenso o insufficienza cardiaca
- Caduta dei capelli
- Pelle che si scurisce
- Transaminasi elevate
- Glicemia elevata
- Trigliceridi elevati
- Ingrossamento del fegato
- Ingrossamento della milza
- Mestruazioni irregolari o assenti
- Disfunzione erettile
- Calo della libido, in entrambi i sessi
- Malfunzionamento della ghiandola tiroide
- Malfunzionamento delle ghiandole surrenali
Quali sono le cause della sideremia bassa?
La principale causa della sideremia bassa è uno scarso apporto o assimilazione del ferro. Questo può essere dovuto a una dieta scorretta, ma anche a fattori organici come malattie a carico dell’intestino. Tra le cause più comuni si hanno anche
- Celiachia
- Atrofizzazione dei villi
- Uso di lassativi, specie se continuato
- Sindrome del colon irritabile o colite
- Diarrea, specie se cronica
- Abuso di latticini
- Attività sportiva a livello agonistico o eccessiva
- Uso di farmaci che aumentano la captazione del ferro
- Malattie infettive (sindrome di Epstein Barr, HIV, Aids)
- Malattie autoimmuni
- Neoplasie
- Infezioni batteriche
- Mestruazioni abbondanti o metrorragia
- Emorragie
- TBC
- Gravidanza
Quali sono le cause della sideremia alta?
Le cause di una sideremia alta sono in genere in contrapposizione a quelle che causano una sideremia bassa. Tuttavia, tra queste, vi possono essere anche
- Anemia emolitica o anemia perniciosa (non da carenza di ferro)
- Aplasia del midollo
- Cirrosi epatica
- Alcolismo
- Epatiti virali
- Terapia ormonale
- Assunzione di contraccettivi orali
- Avvelenamento da piombo
- Patologie renali
Quali possono essere le conseguenze di una sideremia alterata?
Nel caso di una sideremia bassa si può andare incontro a un’anemia da carenza di ferro e altre conseguenze che sono associate ai sintomi su riportati. Per contro, una sideremia alta può essere causa di infarto, diabete di tipo 2, ipotiroidismo, depressione, patologie neurodegenerative e altre conseguenze che sono associate ai sintomi su riportati.
Quali sono i valori normali della sideremia?
Sebbene i valori possono essere un po’ diversi da laboratorio a laboratorio, per cui è fondamentale discuterne con il proprio medico, i valori medi sono*
- Sideremia nell’uomo: 70-160 mcg/dL
- Sideremia nella donna: 50-145 mcg/dL
Nello specifico, vi possono essere variazioni a seconda dell’età
- Sideremia nei neonati: 35-70
- Sideremia bambini e ragazzi: 54-120
- Sideremia negli anziani: 45-80
Fonte: ’’Esami medici dalla A alla Z’’, Bruno Brigo – Tecniche Nuove
Quali sono le cure per la sideremia bassa o alta?
Per tutte le cure bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante. Tuttavia, in genere ed escluse patologie particolari o gravi (che necessitano di una terapia ad hoc), per la sideremia bassa si ricorre a una dieta corretta, che preveda l’apporto di giuste quantità di ferro. Per la sideremia alta, si dovranno evitare tutte quelle abitudini che possono esserne causa.
- 20/12/2018 Diabete, mai fare un esame del sangue a digiuno
- 01/06/2018 Arriva il test del sangue che scova i tumori ancor prima di averli davvero
- 12/02/2018 Ecco il rivoluzionario test che diagnosticherà un gran numero di malattie
- 20/01/2018 Un solo test del sangue per individuare otto tipi di tumore. Cosa cambierà