Depressione: cause, forme, sintomi, cure e rimedi naturali
Che cos’è la depressione, le diverse forme, nei bambini, nell’anziano e post-parto, le cause, i sintomi, le cure tradizionali e i rimedi naturali
1. Che cos’è la depressione?
La depressione è considerata un disturbo dell’umore. È detta anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore.
2. Quali sono le cause della depressione?
Attualmente non è stata individuata una causa certa, ma diverse condizioni che possono esserne alla base. Tra queste fattori:
- biologici o fisiologici
- Genetici
- Familiari
- Sociali e psicologici.
Potrebbe essere uno di questi fattori o più insieme.
3. Quali sono i sintomi della depressione?
Tra i principali sintomi vi è un alterato tono dell’umore, ma nelle forme più rilevanti sono colpite anche le manifestazioni affettive, cognitive e comportamentali – con una tipica mancanza d’interesse per le cose e per le persone.
Il soggetto è vittima di sentimenti di
- Tristezza, melanconia
- Angoscia
- Svalutazione di sé
- Indegnità
A livello fisico può sperimentare
- Forte e persistente stanchezza
- Ansia
- Inappetenza
- Insonnia
Nelle forme più gravi, il soggetto può contemplare pensieri di suicidio.
4. Come si formula una diagnosi di depressione?
Una diagnosi accurata per la depressione passa attraverso una valutazione sia fisica che psicologica. Alcuni medici utilizzano particolari questionari per valutare i sintomi dei pazienti e identificarli o meno, come campanelli di allarmi di uno stato depressivo.
L'anamnesi personale e familiare è il passo successivo: in alcuni casi, infatti, la depressione può avere anche carattere ereditario. Per una valutazione diagnostica accurata, comunque, i medici eseguono spesso anche indagini di laboratorio, per escludere che i sintomi dipendano anche da altre cause, come ipotiroidismo, disturbi metabolici, infezioni e malattie sistemiche.
La negazione della depressione non fa che peggiorare l’intensità del disturbo, mentre accogliere questa condizione come un dato di fatto è il primo passo per ritrovare se stessi e cominciare a vivere.
5. Quali sono le cure per la depressione?
Le terapie, o cure tradizionali più utilizzate ancora oggi sono la psicoterapia e il trattamento con psicofarmaci (antidepressivi e ansiolitici).
Tra i rimedi naturali per le depressioni non gravi vi sono
- L’iperico. Detta anche Erba di San Giovanni, questa pianta pare abbia buoni effetti sulla depressione. Si utilizza in genere sotto forma di tintura madre nell’ordine di 30-40 gocce diluite in poca acqua, da assumere tre volte al giorno (per la posologia esatta, caso per caso, chiedere consiglio all’erborista o medico esperto in fitoterapia).
- Menta piperita. Ha un’azione tonica, anche sull’umore. Si assume sotto forma di tisana. Una «presa» per tazza d’acqua, quattro volte al giorno.
- Melissa. Se la depressione ha anche una componente ansiosa. Si utilizza sotto forma di tisana, magari in abbinamento con la menta.
- Altre erbe. Altre erbe che possono essere utilizzate da sole o in abbinamento a menta e melissa sono la valeriana (tintura madre), la camomilla (tisana), fiori d’arancio (tisana).
- Oli essenziali. Tra gli oli essenziali adatti per la depressione ci sono il neroli (fiori d’arancio), l’arancio amaro, la menta piperita, la lavanda, il gelsomino, l’ylang ylang, la maggiorana. Si possono usare con la lampada aromatica, su un fazzoletto da annusare più volte al giorno o per praticare dei massaggi.
- Fiori di Bach. Tra i rimedi floreali, i più indicati sono Gentian, Mustard e Wild Rose.
- Vitamine. Anche le vitamine hanno un ruolo fondamentale nella depressione. In questo caso sono utili le vitamine del Gruppo B (specie la vitamina B12).
- Sali minerali. I Sali minerali più importanti nei casi di depressione sono lo zinco, il magnesio, il litio.
- Tecniche. Tra le tecniche mentali e psico-fisiche le più indicate in caso di depressione sono lo yoga, la mindfulness, il training autogeno, il pilates
- Movimento. Fare esercizio fisico rilascia endorfine, che sono sostanze legate alle emozioni positive, e agiscono anche da antidepressivi. Sono pertanto indicate le passeggiate nella Natura, le corse non troppo veloci, il giardinaggio e altre attività che impegnano il fisico in modo non pesante. È importante anche stare più tempo al sole e alla luce solare.
- Dieta. La dieta ha anche un ruolo primario nel trattamento della depressione. In questo caso è bene privilegiare cibi che contengono sostanze utili come, per esempio, gli acidi grassi essenziali omega 3. I cibi più indicati in caso di depressione sono i semi oleosi, il pesce azzurro e il salmone, olio di lino, la frutta secca a guscio.
– Approfondisci: La depressione infantile.
– Approfondisci: La depressione nell’anziano.
– Approfondisci: La depressione post-parto.
- 16/10/2022 Uno spray nasale può trattare la depressione grave in tempi rapidi
- 05/12/2018 E’ vera depressione? Te lo dice un esame del sangue
- 03/12/2018 La stimolazione cerebrale allevia la depressione, un’alternativa agli psicofarmaci
- 14/11/2018 La tua attività cerebrale può influenzare il tuo umore