Papa alla Via Crucis: «Vediamo la Croce nei profughi e nelle vittime del terrorismo che profana Dio»
Il dramma dei profughi e le vittime del terrorismo, le due tragedie dei nostri giorni, sono state al centro della preghiera di Papa Francesco. La partecipazione alla Via crucis è stata superiore alle attese, secondo quanto riferito dalla Questura e si è svolta tra imponenti misure di sicurezza.
ROMA - Il dramma dei profughi e le vittime del terrorismo, le due tragedie dei nostri giorni, sono state al centro della preghiera di Papa Francesco, durante la via Crucis al Colosseo. «I profughi che muoiono nel Mediterraneo e nell'Egeo, divenuti un insaziabile cimitero, sono l'immagine della nostra coscienza insensibile e narcotizzata» ha detto il Pontefice che poi ha ricordato le vittime di un «terrorismo dei seguaci di qualche religione che profanano il nome di Dio e lo utilizzano per giustificare le loro inaudite violenze».
Oggi la Croce di Cristo la «vediamo eretta nelle nostre sorelle e nei nostri fratelli uccisi, bruciati vivi, sgozzati e decapitati con le spade barbariche e con il silenzio vigliacco». E anche «nei perseguitati per la loro fede che nella sofferenza continuano a dare testimonianza autentica a Gesù e al Vangelo».
Partecipazione superiore alle attese
Poi il Papa, come già tante volte in passato, si è scagliato contro mercanti di armi e corrotti: «Ancora oggi la Croce di Cristo la vediamo nei potenti e nei venditori di armi che alimentano la fornace delle guerre con il sangue innocente dei fratelli e danno ai loro figli da mangiare il pane insanguinato» ha continuato Francesco. La vediamo «ancora oggi nei ladroni e nei corrotti che invece di salvaguardare il bene comune e l'etica si vendono nel misero mercato dell'immoralità». E anche «nei distruttori della nostra 'casa comune' che con egoismo rovinano il futuro delle prossime generazioni».
La partecipazione alla Via crucis è stata superiore alle attese, secondo quanto riferito dalla Questura e si è svolta tra imponenti misure di sicurezza.
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»