Mafia Capitale, Anm: Un normale processo per associazione mafiosa
La giunta dell'Anm di Roma risponde alla Camera penale che nei giorni scorsi aveva diffuso un documento con il quale criticava il provvedimento del Tribunale di Roma che stabilisce le modalità organizzative del processo che comincerà il prossimo 5 novembre: le modalità predisposte sono quelle previste per tutti i processi per associazione mafiosa
ROMA - Nulla di speciale per il processo Mafia Capitale. La giunta dell'Anm di Roma risponde per le rime alla Camera penale che nei giorni scorsi aveva diffuso un documento con il quale criticava il provvedimento del Tribunale di Roma che stabilisce le modalità organizzative del processo che comincerà il prossimo 5 novembre.
Processo come tutti gli altri per associazione mafiosa
In particolare veniva criticata la scelta di celebrare le udienze presso l'Aula Bunker di Rebibbia, la disposizione secondo la quale gli imputati detenuti parteciperanno al processo tramite video-conferenza, la predisposizione di un calendario di udienze particolarmente serrato. Il documento si concludeva con la proclamazione di quattro giorni di astensione dalle udienze in segno di protesta. «In verità le modalità descritte sono comuni a tutti i processi in tema di associazione a delinquere di stampo mafioso celebrati nel nostro tormentato Paese e sono state utilizzate, in tempi recentissimi, presso lo stesso Tribunale di Roma nel processo relativo al cosiddetto 'clan Fasciani'; tutto ciò senza che venissero avanzate analoghe proteste».
Modalità più che costituzionali
«Le modalità predisposte, lungi dall'essere incostituzionali o indebitamente menomanti il diritto di difesa, riposano su disposizioni normative specificamente dettate per tali processi e sono preordinate a garantire che il dibattimento si svolga in modo sereno, sicuro e soprattutto celere, nel rispetto dell'articolo 111 della Costituzione e nell'interesse di tutti ed in particolare degli imputati ad avere una pronuncia in tempi rapidi circa le responsabilità penali a loro contestate».
- 11/09/2018 Mafia Capitale, storia dello scandalo che ci ha insegnato come le mafie si sono prese tutta la filiera dell'immigrazione
- 11/09/2018 Mafia Capitale, 18 anni al "Ras delle coop" Buzzi, 14 a Carminati. Riconosciuta l'aggravante mafiosa
- 22/07/2017 Mafia Capitale, il Procuratore Pignatone: «A Roma le mafia esistono e non mi arrendo»
- 21/07/2017 Mondo di mezzo, se a Roma la mafia non esiste cosa è mafia?