L'assessore alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti: «L'intervento complessivo della Regione per il porto di Grignano prevede una spesa di 4,5 milioni di euro»
Lo ha detto a Venzone il vicegovernatore, Riccardo Riccardi, nel corso della presentazione dei volumi «The 1976 Friuli earthquake: lessons learned» e «Il terremoto del 1976 in Friuli»
Ad annunciarlo è l'assessore alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, a seguito dell'approvazione di una delibera approvata dalla Giunta regionale
Pronto al debutto sul web il nuovo sito Internet. A disposizione una banca dati con oltre 1.500 organizzazioni del territorio biellese: associazioni, fondazioni, cooperatori sociali e gruppi
Lo annuncia il vicegovernatore con delega alla Protezione civile. Tale indicazione preliminare servirà per verificare il possibile accesso al Fondo di solidarietà dell'Unione europea (Fsue)
Lo ha detto l'assessore alle Risorse forestali del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier, intervenendo a Buttrio (Udine) alla giornata dedicata alla gestione e cura degli alberi e delle foreste
Lo ha affermato il vicegovernatore FVG, Riccardo Riccardi, intervenendo all'apertura del convegno «Il terremoto del Friuli, dal dramma alla rinascita» tenutosi all'università di Udine
Così il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a margine del vertice in prefettura a Savona: «C’è la necessità al più presto di estendere lo stato di emergenza»
Lo ha detto l'assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia, Barbara Zilli, in occasione dell'intitolazione del centro sportivo nella località di Curmine a Montenars ad Eliseo Dusefante
Con la delibera approvata dalla Giunta regionale vengono ripartiti 750mila euro tra sei Comuni per la realizzazione di opere di difesa. Le parole dell'Assessore Fabio Scoccimarro
Complessivamente sulle Prealpi Carniche e in Carnia sono caduti fino a circa 250 mm di pioggia. Oltre 100 i volontari della Protezione civile operativi nel corso della notte
La mostra per celebrare la neve e il Biellese verrà inaugurata venerdì 8 marzo 2019 presso lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
La richiesta del PD locale al sindaco Sarcinelli di non cedere il terreno dove Eco Mistral vuole realizzare il nuovo impianto. Nicola Conficoni: «Il territorio va tutelato»
Centraline idroelettriche messe ko e i soldi a favore del territorio passano da 49 mila a 8 mila. Il 31 gennaio scade il termine per fare richiesta sul 2019
Il Comune di Pordenone sta realizzando delle riprese tramite un drone. In questi ultimi giorni operatori abilitati e autorizzati stanno effettuando le riprese del centro storico, dopo aver già ripreso nelle scorse settimane numerose aree del territorio circostante
L'assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche: «Nella nostra regione ci sono spazi enormi di crescita ma occorre che il settore primario veda protagonisti produttori con una mentalità sempre più imprenditoriale»
A partire dal 1° ottobre attraverso il portale dedicato sarà possibile scegliere i prodotti freschi di frutta e verdura e insaccati, metterli nel carrello e farseli recapitare con un fattorino a casa o in ufficio
"Importante prevenzione e screening, ma altrettanto decisivo e il percorso che viene dopo la malattia che deve essere un ritorno alla vita normale", commenta il vice governatore Riccardi
"Un biel vivi", festival itinerante della comunità collinare giunto alla ventiduesima edizione, ospita in piazza Libertà a Tricesimo stand enogastronomici delle Pro loco
L'impegno espresso dall'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, insieme all'impegno di "rafforzare il legame tra cultura e turismo per promuovere tutti assieme i siti"
Tra le proposte la possibilità di avere un’abitazione per il custode all’interno delle attività, l’ipotesi di allargare le tipologie di attività all’interno della zona artigianale e la proposta di poter frazionare in lotti più piccoli favorendo l’insediamento di nuove attività
Dal 24 al 28 ottobre, fra Collio friulano e sloveno, dove nascono vini fra i più pregiati al mondo, si rinnova l’appuntamento con il festival che ha in programma oltre 40 concerti e date imperdibili. Attesi migliaia di spettatori
Per migliorare le condizioni economico e sociali, evitare lo spopolamento, favorire l'attrattività turistica, sviluppare progetti su mobilità ed energia e combattere per maggiori fondi europei
Intervento dell'assessore alla Cultura nel corso del workshop realizzato nell'ambito del progetto europeo Cre:Hub. Il progetto punta a creare un contesto favorevole di crescita per piccole e medie imprese nel settore della cultura e della creatività
"Necessaria una soluzione transitoria per far fronte alle difficoltà dell'Uti che, per carenza di personale, non riuscirebbe a gestire i lavori", commenta l'assessore Pierpaolo Roberti
"Vogliamo puntare su un processo di filiera che consenta di rendere fruibili le nostre ricchezze forestali preservando, nel contempo, le biodiversità.", commenta l'assessore alle Risorse agroalimentari e forestali
E' l'interrogazione depositata alla Giunta dal capogruppo del Consiglio dei Cittadini, Tiziano Centis, riguardo il problema dell'accumulo di ghiaia nel lago
"L'obiettivo è di sfruttare il territorio attraverso lo sviluppo e il supporto alle attività turistico-commerciali del posto", commenta l'assessore regionale Zilli
Firmato il protocollo d'intesa tra l'assessore al Lavoro Alessia Rosolen e 14 delle 16 Agenzie per il lavoro operanti in regione. Banco di prova sarà dare un'occupazione a 16 lavoratori della Eaton di Monfalcone
In programma tavoli di confronto ristretti con l'assessore alle Attività produttive, quello al Lavoro e Formazione e l'assessore all'Ambiente per "prendere in considerazione le necessità di tutti" commenta il governatore
"Sappada, che per il Friuli Venezia Giulia rappresenta già il sesto polo sciistico, dovrà essere proposta ed esaltata come una delle perle delle Dolomiti", lo ha affermato l'assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini