Grillo sul blog: «Cosa teme Napolitano?»
Il capo dello Stato è stato ascoltato ieri, al Quirinale, dai membri della Corte d'Assise di Palermo, per raccogliere la testimonianza di Napolitano in relazione alla trattativa Stato-mafia. Sul blog del leader del Movimento 5 Stelle, oggi, un post con un duro attacco al capo dello Stato.
ROMA - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è ancora nel mirino dei grillini. Ieri, il capo dello Stato è stato ascoltato, al Quirinale, dai membri della Corte d'Assise di Palermo, per raccogliere la testimonianza di Napolitano in relazione alla trattativa Stato-mafia. Più esattamente, il presidente della Repubblica è chiamato a riferire ai giudici quanto gli disse Loris D'Ambrosio a proposito dei presunti rapporti tra Cosa Nostra e le istituzioni e a riferire di un attentato progettato contro di lui nel 1993. Oggi, sul blog del leader dei 5 Stelle, Beppe Grillo, si legge un post titolato "Le domande dei giudici a Napolitano sulla trattativa». Post non firmato, quindi attribuito allo stesso Grillo.
Un presidente della Repubblica che fa distruggere i nastri delle conversazioni con un indagato in un processo di mafia, Nicola Mancino, e poi si rifiuta di rispondere pubblicamente (e cosa c'è di più pubblico del presidente della Repubblica?) ai giudici non si è mai visto.
Cosa teme Napolitano? Più di così non potrebbe essere squalificato agli occhi dell'opinione pubblica. La sua reazione è già di per sé un'ammissione di colpevolezza. Forse la sua rielezione è servita proprio a questo, a metterlo in una situazione di massima sicurezza. Lo sapremo in futuro, questo è certo, troppi sono stati coinvolti nella Trattativa Stato-Mafia perché non venga alla luce la verità. qualunque essa sia.
C'è qualcosa di inquietante nelle ripetute telefonate di Mancino, al di là del contenuto delle stesse. Mancino sapeva di essere intercettato. Telefonare al Quirinale con l'insistenza con cui lo ha fatto non poteva che inguaiare Napolitano, cosa che poi è puntualmente successa, e quindi 'ubi maior minor cessat', l'attenzione si è spostata completamente sul presidente della Repubblica che invece sulle eventuali responsabilità di Mancino che, va ricordato, vide poco prima del suo assassinio Paolo Borsellino nel suo ufficio al Viminale (era allora ministro degli Interni) in cui era presente Bruno Contrada, condannato in seguito in via definitiva a 10 anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa. Borsellino uscì dall'ufficio sconvolto e fumando due sigarette alla volta come testimoniò un suo amico/collaboratore. Mancino in seguito non ricordò neppure di averlo incontrato.
Se sulle risposte di Napolitano ai giudici non sussistono dubbi, saranno state del tenore: 'Non c'ero, se c'ero non mi sono accorto di nulla e alla mia età mi appisolo di frequente', sono invece più interessanti le domande che possono avergli posto i giudici.
- 11/11/2019 Trattativa Stato-mafia, Silvio Berlusconi (testimone) sceglie di avvalersi della facoltà di non rispondere
- 27/09/2019 Salvini e Meloni: «Berlusconi indagato per l'attentato a Maurizio Costanzo? Ma basta!»
- 27/09/2019 Renzi: «Berlusconi indagato per attentato a Costanzo? Non c'è uno straccio di prova»
- 31/10/2017 Berlusconi indagato per le stragi di mafia del 1993, è «giustizia a orologeria»?