Il M5s denuncia l'Istat: «Ritoccati i dati sul deficit Pil», la replica: «Dati del governo »
Il Movimento 5 stelle presenta un esposto in procura nei confronti dell'istituto di statistica per falso in atto pubblico. Gli economisti rispondono: «I numeri relativi al 2013 corrispondono al quadro programmatico definito dall'esecutivo nella nota di aggiornamento al Def del 20 settembre scorso»
ROMA - Il capogruppo del Movimento 5 stelle (M5s) alla Camera, Alessio Villarosa, e la deputata Roberta Lombardi si sono recati in mattinata presso la procura di Roma per presentare un esposto nei confronti dell'Istat. Secondo il M5s, l'istituto di statistica avrebbe «ritoccato» il dato sul rapporto deficit-Pil presentato all'Europa il 30 settembre scorso, riportando un 3 per cento tondo e non il 3,1 per cento riferito dalla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def) stilata dal ministero del Tesoro.
FALSO IN ATTO PUBBLICO - Villarosa e Lombardi hanno spiegato: «Le regole prescrivono che, per l'anno in corso, l'Istat fotografi lo stato dei conti pubblici facendo riferimento ai dati del ministero dell'Economia e il 30 settembre scorso non era ancora stata messa a punto la 'manovrina' del governo da 1,6 miliardi che, solo in ottobre, potrebbe aver rimesso il parametro del deficit in linea con il tetto di Maastricht. Dunque, secondo il M5s, al 30 settembre l'Istat era tenuto a trasmettere all'Europa i saldi antecedenti alla correzione e quindi avrebbe dovuto notificare lo sforamento sul deficit. Qualora l'anomalia fosse confermata, nell'esposto il M5s ipotizza per l'Istituto di statistica l'addebito di falso in atto pubblico».
ISTAT, DATI DEL GOVERNO - «I dati relativi al 2013 corrispondono al quadro programmatico definito dal governo nella nota di aggiornamento al Def del 20 settembre scorso. In quel quadro programmatico il rapporto deficit/Pil era fissato al 3 per cento». Lo ha precisato l'Istat in merito ai dati di finanza pubblica trasmessi a Eurostat.
«Il corrispondente valore assoluto del deficit - ha aggiunto l'Istituto di statistica - pari a 47,186 miliardi, è stato fornito dal ministero dell'economia all'Istat. Tale dato è stato trasmesso a Eurostat dall'Istat il 30 settembre scorso all'interno della Notifica».
«Queste informazioni, dopo la validazione di Eurostat, sono state poi pubblicate dall'Istat il 21 ottobre 2013 nella nota informativa 'Notifica dell'indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht'», ha concluso l'Istat.
- 14/10/2022 Bankitalia rivede al ribasso le stime, Pil a +0,3% nel 2023 (senza gas russo -1,5%)
- 29/09/2021 «Pil +5.9% nel 2021, rallenta a +4.3% nel 2022»
- 21/09/2021 Ocse: il Pil mondiale supera il livello pre-Covid. Per l'Italia crescita al 6%
- 14/02/2020 Il freno del coronavirus sull'economia, Bruxelles: «L'Italia crescerà meno del previsto»