Monti: L'Europa ha dato il via ad agenda concreta sulla crescita
Il Premier: Meno enunciazioni e pragmatismo: indicati più obiettivi e date. Napolitano a Van Rompuy: Serve più integrazione politica. Della Vedova: Calo spread un successo del Governo e della maggioranza
BRUXELLES - «L'Unione europea ha dato il via ad un'agenda concreta sulla crescita», lo ha detto a Bruxelles il presidente del Consiglio, Mario Monti, incontrando la stampa al termine del Consiglio europeo. «L' Europa si avvia a definire un Patto per le riforme economiche a beneficio dei cittadini», ha aggiunto. E «nelle conclusioni per quanto riguarda la parte economica vi invito ad apprezzarle dal punto di vista del pragmatismo, ci sono meno enunciazioni e più obiettivi e date», ha precisato ancora il premier.
Napolitano a Van Rompuy: Serve più integrazione politica - «In una fase segnata in molti Paesi dell'Unione europea dalle conseguenze sociali e economiche della crisi finanziaria globale, occorre procedere con maggiore decisione e coerenza sulla via dell'integrazione politica, del rafforzamento del mercato interno e di politiche attive a sostegno dell'occupazione e dell'innovazione. L'Italia guarda con fiducia all'azione intrapresa in tal senso dal Consiglio Europeo». E' quanto scrive il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato a Herman Van Rompuy con «le più sincere felicitazioni per la sua nomina da parte dei Capi di Stato e di Governo a un secondo mandato come Presidente del Consiglio Europeo».
«Sono convinto - aggiunge il capo dello Stato - che ella saprà continuare a lavorare con pazienza e tenacia, in seno al Consiglio europeo e in stretto raccordo con le altre Istituzioni comunitarie, nell'affrontare i complessi problemi davanti a noi».
Della Vedova: Calo spread un successo del Governo e della maggioranza - «La serietà e le riforme pagano: nel volgere di qualche settimana il Governo Monti ha azzerato il 'di più' di rischio Italia, come risulta evidente dall'azzeramento del differenziale tra i tassi dei titoli italiani e spagnoli a dieci anni». Lo sottolinea in una nota il capogruppo di Fli alla Camera, Benedetto Della Vedova.
«E' un successo del Governo - prosegue - ma è un successo delle forze politiche che hanno voluto il cambio di passo e sostengono l'esecutivo. Una cosa, però, deve esserci a tutti chiara: non siamo affatto fuori dalla crisi e le riforme sono solo all'inizio. Rigore nei conti e riforme coraggiose per la crescita serviranno tanto in questa legislatura che nella prossima».
- 26/06/2021 Vertice UE su Covid, Recovery, Russia e il «caso» Orban
- 17/10/2018 Juncker giudica la manovra italiana a Bruxelles. E Moscovici arriva a Roma
- 17/12/2015 Vertice Ue, gli 8 punti fondamentali di cui si parlerà tra oggi e domani
- 16/10/2015 Consiglio Ue su migranti: accordo con la Turchia, disaccordo interno