Papa: I media difendano vita, famiglia e migranti, non l'audience
«Il servizio pubblico non ceda aglli interessi politici e alla concorrenza delle emittenti private»
CITTÀ DEL VATICANO - Vita, famiglia, diritti degli immigrati e denuncia delle aree di sottosviluppo. Sono gli argomenti che i mass media dovrebbero trattare con particolare attenzione, secondo il Papa, che ha invitato le testate del servizio pubblico a non soccombere, invece, agli interessi della politica, alla concorrenza delle emittenti private o all'audience.
«Voi sapete bene quali preoccupazioni nutre la Chiesa cattolica a proposito del rispetto della vita umana, della difesa della famiglia, del riconoscimento degli autentici diritti e delle giuste aspirazioni dei popoli, degli squilibri che causano sottosviluppo e fame in tante parti del mondo, dell'accoglienza dei migranti, della disoccupazione e della sicurezza sociale, delle nuove povertà ed emarginazioni sociali, delle discriminazioni e delle violazioni della libertà religiosa, del disarmo e della ricerca di soluzione pacifica dei conflitti», ha detto Benedetto XVI, che ha ricevuto stamane a Castel Gandolfo i partecipanti alla 17.ma Assemblea delle Radio dell'European Broadcasting Union. «Alimentare ogni giorno una corretta ed equilibrata informazione e un approfondito dibattito per trovare le migliori soluzioni condivise su tali questioni in una società pluralistica, è compito delle radio come pure delle televisioni. E' un compito che richiede alta onestà professionale, correttezza e rispetto, apertura alle prospettive diverse, chiarezza nell'affrontare i problemi, libertà da steccati ideologici, consapevolezza della complessità dei problemi».
Benedetto XVI ha poi sottolineato: «Vi possono essere la sfida della concorrenza da parte dell'emittenza commerciale; il condizionamento di una politica vissuta come spartizione del potere invece che come servizio del bene comune; la scarsezza di risorse economiche accentuata da situazioni di crisi; l'impatto degli sviluppi delle nuove tecnologie di comunicazione; la ricerca affannosa dell'audience. Ma troppo grandi e urgenti sono le sfide del mondo odierno di cui dovete occuparvi, per lasciarvi scoraggiare e arrendervi di fronte a queste difficoltà».
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo