Papa: le ferie tempo favorevole per dare il primo posto a Dio
Il Pontefice: «Senza amore anche le attività più importanti diventano sterili»
ROMA - «Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato». E' la riflessione che il Papa trae dal Vangelo di oggi, che racconta l'incontro di Gesù con le sorelle di Lazzaro, Marta e Maria: la prima, ricostruisce la scena Benedetto XVI, «che si muove indaffarata, e l'altra come rapita dalla presenza del Maestro e dalle sue parole». Uno spunto ancora più valido nel periodo delle ferie, «un momento favorevole per dare il primo posto a ciò che è effettivamente più importante nella vita, vale a dire l'ascolto della Parola del Signore».
Alle rimostranze di Marta sull'atteggiamento della sorella, ricorda Ratzinger durante la celebrazione dell'Angelus a Castel Gandolfo, «Gesù, con grande calma e affetto, risponde: 'ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c'è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta'». Dunque «la parola di Cristo - spiega il Pontefice - è chiarissima: nessun disprezzo per la vita attiva, nè tanto meno per la generosa ospitalità; ma un richiamo netto al fatto che l'unica cosa veramente necessaria è un'altra: ascoltare la Parola del Signore; e il Signore in quel momento è lì, presente nella Persona di Gesù. Tutto il resto passerà e ci sarà tolto, ma la Parola di Dio è eterna e dà senso al nostro agire quotidiano».
Dunque, sottolinea il Pontefice, «senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. E chi - si chiede il Papa - ci dà l'Amore e la Verità, se non Gesù Cristo? Impariamo dunque - esorta - ad aiutarci gli uni gli altri, a collaborare, ma prima ancora a scegliere insieme la parte migliore, che è e sarà sempre il nostro bene più grande».
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo