Papa: avere cibo è un diritto fondamentale di ogni persona
Il Pontefice: «Vanno sostenuti gli sforzi in Guatemala contro povertà e per democrazia»
CITTÀ DEL VATICANO - «Fre in modo che tutti possano disporre del cibo necessario a vivere è insieme un diritto di ogni persona e un obiettivo prioritario» delle comunità. Lo ha ribadito con forza Papa Benedetto XVI, nel ricevere le credenziali in Vaticano del nuovo ambasciatore del Guatemala presso la Santa Sede, Alfonso Alberto Matta Fahsen, Il Papa, nel suo discorso, ha ricordato la situazione di estrema povertà di gran parte della popolazione guatelmateca anche a causa della siccità da cui il Paese è stato colpito, elogiando sforzi e impegno nella solidarietà da parte della comunità nazionale e internazionale, incoraggiate a non far venire meno soccorso e sostegno ai più deboli.
Benedetto XVi ha anche voluto ricordare come «il rafforzamento della democrazia » sia condizione «imprescindibile per un autentico sviluppo della persona nella società». E come in questo senso vadano incoraggiati gli sforzi in atto in Guatemala, unito alla condanna più ferma di ogni forma di «corruzione, violenza e impunità morale» . Con un pubblico elogio alla Carta «lungimirante» carta costituzionale guatemalteca, che rende esplicita come diritto la tutela della vita dal concepimento alla morte.
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo