Al voto per le europee 3 milioni e 415 mila elettori
Al voto anche per rinnovare sindaci e consigli di 272 Comuni
BOLOGNA - Sono 3 milioni e 415 mila gli emiliano romagnoli che sabato 6 e domenica 7 giugno andranno alle urne per eleggere il Parlamento europeo. Di questi 1 milione e 638 mila sono uomini e 1 milione 177 mila sono donne. Inoltre in Emilia-Romagna oltre 2,5 milioni di elettori dovranno rinnovare, in 272 i Comuni su di 341, i primi cittadini e i consigli comunali. Si voterà anche per i presidenti e consigli provinciali di 8 Province (non si vota per la Provincia di Ravenna).
Questi ed altri dati si possono trovare sul sito della Regione http://elezioni2009.regione.emilia-romagna.it/ realizzato in collaborazione con l’Ufficio studi dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna. Sul sito sono disponibili, le istruzioni e indicazioni per il voto, i link ai Comuni , nonché tutti i dati delle precedenti elezioni (2004) amministrative (comunali e provinciali) ed europee di tutti i Comuni emiliano romagnolo (suddivisi per province).
Tra i capoluoghi di provincia non si voterà a Piacenza, a Parma, Ravenna e Rimini. Il numero complessivo dei Consiglieri comunali e provinciali che dovranno essere eletti rappresentano quasi il 90% delle Province e l’80% dei Comuni. Il totale dei Consiglieri comunali emiliano romagnoli che saranno eletti sono in totale 4.468: di questi 3.612 in 238 Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti e 856 nei 34 Comuni con oltre 15 mila abitanti.
I Consiglieri provinciali complessivi da eleggere sono 234: 36 a Bologna, 24 a Piacenza e Rimini e 30 nelle altre Province. Relativamente ai Presidenti di Provincia, il 25% dei Presidenti non verrà ricandidato (Ferrara e Rimini), perché al secondo mandato, i restanti 6 sono in corsa per la eventuale riconferma.
Il Parlamento europeo è l'unico organo dell'Unione europea che, dal 1979, è eletto direttamente dai cittadini. I suoi 785 deputati, di cui 72 italiani, sono eletti, contemporaneamente, da 375 milioni di elettori. Per eleggere i 72 parlamentari europei l’Italia è stata divisa in 5 circoscrizioni: l’Emilia Romagna è compresa nella circoscrizione Nord-est (insieme alle regioni Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia) ed elegge 13 europalamentari
- 27/05/2019 Verso nuova maggioranza europeista, contro i sovranisti
- 26/05/2019 In Francia prima Marine Le Pen (che chiede lo scioglimento del Parlamento)
- 25/05/2019 Alle Europee la Chiesa di Bergoglio «all'opposizione» dei sovranisti, non solo italiani
- 25/05/2019 Europee o no, con i sovranisti bisogna «dialogare» per evitare «evoluzioni forse pericolose»