Europee, oltre 50 milioni di italiani al voto per 72 eurodeputati
Si vota sabato e domenica con sistema proporzionale e sbarramento
ROMA - Dalle 15 alle 22 di domani, sabato 6 giugno e dalle 7 alle 22 di domenica 7 giugno, oltre 50 milioni di italiani (50.664.596 il numero esatto) saranno chiamati alle urne per eleggere i 72 eurodeputati italiani. I 72 seggi del Parlamento europeo assegnati all`Italia sono ripartiti su base nazionale con metodo proporzionale tra liste concorrenti che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi.
L'elettore deve tracciare una croce sul contrassegno della lista che si intende votare. Si possono esprimere fino a tre preferenze, scrivendo a fianco del simbolo il cognome del candidato o dei candidati prescelti. L`elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e non può manifestare, in ogni circoscrizione, più di tre preferenze.
Per le liste di minoranza linguistica collegate ad altra lista può essere espressa una sola preferenza.
I voti di preferenza si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra i candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. Gli scrutini inizieranno alle 22 di domenica, non appena terminate le operazioni di voto.
- 27/05/2019 Verso nuova maggioranza europeista, contro i sovranisti
- 26/05/2019 In Francia prima Marine Le Pen (che chiede lo scioglimento del Parlamento)
- 25/05/2019 Alle Europee la Chiesa di Bergoglio «all'opposizione» dei sovranisti, non solo italiani
- 25/05/2019 Europee o no, con i sovranisti bisogna «dialogare» per evitare «evoluzioni forse pericolose»