Nasa, tour interattivo su Marte a 360° e Curiosity ti fa da «Cicerone»
E' sufficiente posizionare il cursone del mouse per trovarsi direttamente su Marte senza spostarsi dalla propria scrivania. Semplice come guardare un panorama su Street View
NEW YORK - Fare una passeggiata sul pianeta rosso senza muoversi dalla propria scrivania. E’ la sensazione che ha voluto trasmette la NASA a tutto il popolo del web, pubblicando un’immagine a 360 gradi di Marte sulla pagina Facebook del Rover Curiosity.
Marte a 360°
Le immagini sono state scattate dalla stessa fotocamera della Curiosity che, come un «Cicerone», fa da guida a quello che è un vero e proprio viaggio interattivo del panorama marziano. Il Jet Propulsion Laboratory ha appena rilasciato una vista panoramica virtuale della superficie di Marte che, a dirla tutta, è davvero impressionante. Gli scatti sono stati realizzati presso Habib Dune, che fa parte delle Bagnold Dunes lungo il fianco nord-occidentale del Monte Sharp, il cui cratere è stata la pista d’atterraggio, nel 2012, del Rover americano. Per farsi un giro sul pianeta marziano è sufficiente mettere il cursore del mouse sopra il video e muoversi come più si preferisce, un po come fossimo su Google Street View: davanti ai nostri occhi una vista a 360° di Marte senza neppure spostarci dal divano.
Cos’è Curiosity
Curiosity, il rover made in USA, si trova su Marte da quasi quattro anni e procede ogni giorno, senza sosta, ad analizzare il suolo marziano, scattando foto ed esaminando metano, acqua liquida e molte altre componenti della superficie del pianeta rosso. Tra molte foto scattate dal rover e diffuse dalla NASA ce ne sono alcune che lasciano davvero a bocca aperta: pare che Curiosity sia ripreso dall’esterno, da qualche…marziano di passaggio, o che di fatto sia in grado di scattarsi dei veri e propri selfie. In realtà si tratta di scatti multipli, di immagini assemblate ciascuna da oltre 50 scatti realizzati dalla fotocamera che si trova sul braccio meccanico del rover. Questi scatti sono poi opportunamente deformati e assemblati in modo da dare l'idea di un panorama unico, con il rover al centro come protagonista e anche il contesto in cui si trova